Dolcetto o scherzetto… 🎃

100Allora… ora affronto un argomento particolare… è difficile perché potrei andare sul paranoico o sulla retorica…
Innanzitutto vorrei spiegare che la parola Halloween rappresenta una variante scozzese del nome completo All Hallows’ Eve, cioè la vigilia di Ognissanti
Ci siamo quasi… come ogni anno negozi, centri commerciali strade.. si addobbano per il 31 ottobre…per fare “dolcetto e scherzetto”.

2

È  usanza ad Halloween che i bambini vadano mascherati di casa in casa, chiedendo dolciumi e caramelle o qualche spicciolo con la domanda “Dolcetto o scherzetto?”.

La parola “scherzetto” forse non tutti sanno che è la traduzione dall’inglese trick, una sorta di minaccia di fare danni ai padroni di casa o alla loro proprietà, se non viene dato alcun dolcetto (treat). Trick or treat (dolcetto o scherzetto) in realtà significa anche “sacrificio o maledizione”.

3.png

La pratica di mascherarsi risale al Medioevo e si rifà alla pratica medioevale dell’elemosina, quando la gente povera andava porta a porta a Ognissanti (il 1º novembre) e riceveva cibo in cambio di preghiere per i loro morti il giorno della Commemorazione dei defunti (il 2 novembre).

Questa usanza nasce in Irlanda e Gran Bretagna, sebbene pratiche simili per le anime dei morti si rinvengano anche in Sud Italia.

4.jpg

Ora però c’è da dire una cosa… finora non vi ho raccontato niente di  “bello” sulla traduzione letteraria di questa tradizione che in fin dei conti abbiamo acquisito. Personalmente ho sempre evitato di far festeggiare Halloween alle mie figlie soprattutto per un credo religioso.

Mi è capitato proprio ultimamente che mia figlia dovesse fare una ricerca per sul “dolcetto e scherzetto”… Quindi siamo andati su Wikipedia … e abbiamo cominciato a cercare… cito letteralmente ciò che ho trovato sul sito..

1.jpg

Per molte confessioni cristiane le origini di Halloween sono strettamente connesse alla magia, alla stregoneria e al satanismo. L’enfasi di Halloween è sulla paura, sulla morte, sugli spiriti, sulla stregoneria, sulla violenza, sui demoni e sul male.

In generale però il mondo cristiano è contrario alla festa di Halloween, ritenendo che l’occulto, le pratiche e i fenomeni culturali connessi siano incompatibili con la fede cristiana.

100.jpg
Allora mi sono detta… che le mie sensazioni, il mio credo… mi ha fatto vedere giusto.
Ora sta ad ognuno fare ciò che vuole… anche il buon Dio ha lasciato il libero arbitrio… ma io rimango con la mia fede…e sinceramente mi ha fatto piacere che anche mia figlia ha capito e anzi… ha cominciato a spiegarlo ai suoi compagni.

10.jpg
Non prendiamoci tutte le tradizioni dei vari i paesi… a questo punto anche di tutte le tribù in giro per il mondo… cerchiamo di pensare con il nostro cervello senza lasciarci trasportare dall’ enfasi e dalle idee altrui…

Chissà chi è contento il 31 ottobre nel vedere gente che ride e scherza vestita da zombi, da morto vivente, da stregoni… da spiriti… 😯  chissà … ❗
Buon Ognissanti a tutti! 🙂

Simonetta

 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.