La Cappella Sistina è il nostro vero e proprio scrigno di capolavori assoluti della storia dell’arte, è ovviamente uno dei luoghi più significati della cristianità, in quanto cappella papale e luogo in cui si svolge il Conclave, l’assemblea dei cardinali con il compito di eleggere il nuovo pontefice.
Sapete che si chiama così perché fu costruita tra il 1475 e il 1481 all’ epoca di Papa Sisto IV? Sapete che era dedicata a Maria Assunta in Cielo?
Certo è che oggi ciò che incanta migliaia di visitatori è la sua straordinaria decorazione pittorica realizzata dagli artisti migliori dell’epoca… abbiamo affreschi di Sandro Botticelli, Pietro Perugino, Pinturicchio, Domenico Ghirlandaio, Luca Signorelli, Piero di Cosimo e altri…
Quando si parla di Cappella Sistina tutti pensiamo immediatamente a Michelangelo che in soli quattro anni portò a termine una delle opere più straordinarie dell’intera storia dell’arte!
Un’opera unica, ineguagliabile, in grado di dominare e sconvolgere il visitatore per la splendida audacia del suo creatore ‘Michelangelo’ che magistralmente ha fuso i racconti della Bibbia e quelli della Divina Commedia, dando vita una composizione di eterna e infinita bellezza.
Centinaia di anime si presentano al cospetto dell’immenso Cristo Benedicente in attesa del Giudizio: i beati possono iniziare la loro ascesa verso il cielo, mentre i dannati vengono brutalmente respinti e condotti da Caronte, mitico traghettatore, direttamente nella bocca dell’Inferno, davanti a Minosse, giudice dell’aldilà, che Michelangelo decise di rappresentare con la figura di Biagio da Cesena, cerimoniere papale che aveva giudicato l’opera degna di una sala da bagno o di un’osteria per la troppa nudità delle figure. Che smacco il nostro Michelangelo!
Il Grande Michelangelo Buonarroti con il suo Giudizio Universale ha completamente incantato tutti noi.
Davanti a tanta bellezza tutte le parole sono fuori luogo. L’immensità, la grandiosità, l’ammirazione, lo stupore, la meraviglia sono i sentimenti che accomunano con tutti i visitatori del mondo.
L’Arte patrimonio dell’Umanità!
Cosa posso dire, avete manifesto uno dei più celebri lavori realizzati da artisti “italiani” e sottolineato un aspetto significativo del grande genio del rinascimento, scultore, pittore e .. architetto Michelangelo Buonarroti, la sua indipendenza creativa.. COMPLIMENTI!!!!