Castagnata a Paganico Sabino

Castagnata2016-519x381.jpg

Castagne rigorosamente locali da gustare nel classico cartoccio insieme alla pasta fatta in casa, alle salsicce, alle bruschette e il vino rosso! Torna il freddo… le foglie cadono… e non c’è cosa più gustosa in questo periodo di mangiarsi delle belle castagne ….

10.jpg

In un borgo circondato da castagneti secolari di rara bellezza non potevano che organizzare una festa dedicata al prodotto più amato della stagione autunnale. Castagne rigorosamente locali da gustare nel classico cartoccio insieme alla pasta fatta in casa, alle salsicce, alle bruschette e all’ immancabile vino rosso: questa è la tradizionale “Castagnata” di Paganico Sabino, che torna domenica 6 novembre con la 17esima edizione.

paganico

Un appuntamento che celebra un prodotto noto già ai tempi degli Antichi Romani con il nome di iovis glandes, ovvero ghianda di Giove: L’albero, con il suo tronco corto ma possente e con la sua chioma imponente, evocava ai nostri antenati il Dio supremo.
La castagna arrostita, bollita in acqua o latte, seccata e macinata come il chicco di grano e impiegata in polente e puree, ha sempre il suo perché!!

Tra una portata e l’altra, a completare il tuffo all’ indietro nel passato saranno la mostra di arredi sacri e attrezzi della civiltà contadina e gli spettacoli musicali e folcloristici dal vivo; la manifestazione si svolgerà nel centro diurno con posti coperti da capienti tensostrutture, e a disposizione dei visitatori ci sarà un bus-navetta per raggiungere la sagra dopo aver parcheggiato l’auto lungo la via che porta al paese.
Per tutta la giornata del 6 novembre i caratteristici vicoli del borgo, fra i più antichi e suggestivi dell’intera Valle del Turano, saranno impreziositi dagli stand dei prodotti tipici della Sabina.

castagne-e-vino-nuovo.jpg

Andando a Paganico Sabino non si può non andare a fare una visita anche la Chiesa di San Nicola, la Chiesa di Santa Maria dell’Annunciazione e quella dedicata a San Giovanni Battista.
Per info info@fuoriporta.org, telefono 3408505381 oppure http://www.fuoriporta.org

Simonetta

 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.