100 Presepi in mostra a Roma

1.jpg

Non so voi.. ma a casa mia c’è proprio la tradizione dell’albero di Natale ma soprattutto del presepe. Personaggi, pecore, alberelli, laghetti… e più si mette e più risulta bello.

E a Roma torna a rivivere la magia del Natale: dal 25 Novembre 2016 fino all’ 8 Gennaio 2017, con i più classici presepi, affiancati da moderne installazioni, La denominazione “100 PRESEPI” è solo un riferimento storico, in quanto indica il numero dei presepi esposti nella prima edizione.

2.jpg

Rassegna d’arte presepiale organizzata dalla “Rivista delle Nazioni”. La rassegna è nata nel 1976 da un’idea del giornalista Manlio Menaglia con la finalità di rilanciare e consolidare la tradizione tipicamente italiana del presepe e promuoverne la diffusione presso la cittadinanza e i turisti presenti a Roma nel periodo natalizio. I visitatori hanno l’occasione, attraverso la grande varietà di proposte, di approfondire la conoscenza dell’arte presepiale anche nei suoi risvolti costruttivi e stilistici.

3.jpg

Oggi la rassegna rappresenta una iniziativa di alto artigianato e la sua vocazione internazionale è testimoniata dall’ esposizione di oltre 150 presepi tutti nuovi, provenienti da 13 regioni italiane e da 40 paesi esteri, opere artistico-artigianali, classiche o di fantasia realizzate con materiali tradizionali o del viver comune del proprio territorio, in rappresentanza dell’arte presepiale mondiale.

4.jpg

Vengono realizzati presepi sia in terracotta dipinta a mano o terracotta maiolicata, legno di tiglio intagliato, argilla cotta, ceramica raku, gesso, cartone e sughero, ma anche con argilla nera, mogano africano, cristallo Baccarat, pasta naturale colorata, ceramica invetriata, mattoni, crini di cavallo, fili di rame, “macaranga grandifolia” -conosciuto nelle Filippine come l’albero del corallo per i suoi frutti rossi-, fibra di abaca  -detta anche canapa di Manila -, paglia e canapa, foglia d’oro, orecchini, perle, madreperla, foglie di bambù, in “tagua” o Avorio vegetale – semi di palma dei boschi tropicali del pacifico- , corteccia di spiga di granturco, paglia lavorata, pasta alimentare e riso, foglie di granturco e altro: una grande manualità ma anche una grande fantasia che incanta grandi e piccini.

2.jpg

Nell’ ambito della mostra, come ogni anno, viene organizzato il Laboratorio “Il Presepe come Gioco” dove i bambini, sotto la guida dei docenti e studenti dell’Accademia Belle Arti di Roma, costruiscono con materiali vari uno o più personaggi del presepe, che poi possono portare a casa. Quest’anno l’enciclica di Papa Francesco Laudato sì, sulla cura della casa comune” ha suggerito di far  utilizzare ai bambini, nella realizzazione dei personaggi del presepe, materiale riciclato per sensibilizzarli su questo importante problema che coinvolge tutto il mondo.

6.jpg

ORARI MOSTRA 100 PRESEPI – Piazza del Popolo

Dal 25 novembre 2016 all’8 gennaio 2017: tutti i giorni ore 10.00-20.00 – Aperto anche 8 dicembre, 25-26 dicembre, 1 e 6 gennaio

Il biglietto della mostra viene € 8,00 ma naturalmente ci sono agevolazioni per bambini più piccoli, per gli over 65 e per i gruppi

Per info :  Telefono: +39 06 3224554 info _ Telefono: +39 06 8542355 info laboratorio didattico
Sito web: www.rivistadellenazioni.itwww.presepi.it
Email: info@presepi.it

Simonetta

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.