Ma quanto ci piace spendere… soprattutto a noi donne… e udite udite.. è ufficiale ormai… i saldi invernali a Roma e nel Lazio cominceranno il 5 gennaio 2017!
Tutti col portafoglio in mano allora…. Pare facile eh? O meglio… il portafoglio ce lo possiamo pure avere… è quello dentro che manca!!
A parte gli scherzi… nel giorno dell’Epifania cominceranno i saldi , le vendite stagionali… ma attenzione.. bisogna seguire delle semplici regole per non farci fregare..
Regole naturalmente diffuse dal Codacons:
1. Conservate sempre lo SCONTRINO, perchè secondo il Codacons la merce in saldo può essere sostituita, sebbene la Confcommercio preveda che il cambio merci sia a discrezione del titolare del negozio.
2. Il risparmio deve corrispondere al SALDO REALE della merce di fine stagione, non del fondo di magazzino di chissà quanti anni fa. Stiamo quindi alla larga dei negozi con gli scaffali mezzi vuoti poco prima dei saldi.
3. E’ d’obbligo FARE CONFRONTI prima e dopo con i prezzi esposti in vetrina, ma anche tra diversi esercizi commerciali, perchè la situazione può variare di molto.
4. Cerchiamo di avere le IDEE CHIARE SUGLI ACQUISTI da fare (cosa molto difficile lo so!!!!)e diffidiamo, naturalmente dei marchi simili a quelli più famosi.
5. Non crediamo agli SCONTI ESAGERATI: trovare capi scontati addirittura del 70-80% non è certamente un buon affare per le nostre tasche.
6. Andiamo a rifornirci nei NEGOZI FIDATI, con il personale che conosciamo, poichè di certo già saremo a conoscenza del prezzo e della qualità dei prodotti che espongono.
7. Ricordiamo che i PREZZI ESPOSTI devono essere chiari e leggibili, ed è obbligatorio che il cartellino indichi il valore pieno e quello scontato del capo in vendita. Diffidiamo anche dalle vetrine coperte da manifesti che non ci permettono di guardare la merce in saldo.
8. NON E’ OBBLIGATORIO FAR PROVARE I CAPI IN SALDO ai clienti; è rimesso alla discrezionalità del commerciante, ma stiamo alla larga dai vestiti che possono solo essere guardati.
9. I PAGAMENTI con carte di credito e bancomat – previa l’esposizione dell’adesivo sulla vetrina – devono essere accettati dai commercianti senza alcun costo aggiuntivo sulla merce in saldo.
10. Se abbiamo anche solo il minimo SOSPETTO DI FREGATURA, rivolgiamoci alle associazioni dei consumatori oppure all’Ufficio Comunale per il commercio o ai vigili urbani. I raggiri, soprattutto agli anziani, sono molto facili da compiere, ma il cliente ha sempre ragione ed è tutelato dagli organi competenti.
Dopo tutte queste regole… possiamo aggiungerne altre piccole tre… divertimento… spensieratezza… e perché no.. chiediamo al nostro compagno di pagare per noi!!!!