
Avendo fatto il Liceo Artistico, questa mostra mi affascina 🙂
Con circa 90 opere provenienti da tutto il mondo, a impreziosire il Museo di Roma a Palazzo Braschi giunge la grande mostra Artemisia Gentileschi, un percorso che svela gli aspetti più autentici dell’artista, attraversando un arco temporale che va dal 1610 al 1652.
Arriva nella Capitale una grande mostra romana dedicata a una delle artiste più appassionanti e amate dal grande pubblico, Artemisia Gentileschi: dal 30 novembre 2016 al Museo di Roma a Palazzo Braschi, magnifico edificio del XIX secolo, tra Piazza Navona e Corso Vittorio Emanuele II. L’esposizione, promossa e prodotta da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e Arthemisia Group e organizzata con Zètema Progetto Cultura, nasce da un’idea di Nicola Spinosa, avvalendosi di un prestigioso comitato scientifico ed è curata dallo stesso Spinosa per la sezione napoletana, da Francesca Baldassari per la sezione fiorentina, e da Judith Mann per la sezione romana.
L’artista, nata a Roma nel 1593 e morta a Napoli nel 1653, protagonista di noti episodi drammatici e scandalosi, ha vissuto e lavorato principalmente in tre città: Firenze (dal 1613 al 1620), Roma (dal 1620 al 1626) e Napoli (dal 1626 al 1630). La mostra è un viaggio nella vita e nell’arte di Artemisia, con un approfondito esame degli scambi e delle influenze con gli artisti a lei vicini.
Accanto alle opere di Artemisia, anche quelle dei grandi protagonisti del ‘600 come Cristofano Allori, Simon Vouet, Giovanni Baglione, Antiveduto Grammatica e Giuseppe Ribera.
Direi proprio …. da non perdere!!
Simonetta
Museo di Roma – Palazzo Braschi _ Piazza Navona, 2
Contatti: telefono: 0039 060608 dalle 9.00 alle 21.00 fax: 0039 06 67108303
Sito web: www.museodiroma.it/mostre_ed_eventi/mostre/artemisia_gentileschi_e_il_suo_tempo
Email: museodiroma@comune.roma.it
Email: eventi.aziendali@zetema.it per eventi aziendali privati
Orario: Dal martedì alla domenica ore 10.00 – 19.00.
Giorni di chiusura: 1 maggio _ La biglietteria chiude un’ora prima
BIGLIETTI
Biglietto “solo mostra” € 11,00 biglietto “solo mostra” intero; € 9,00 biglietto “solo mostra” ridotto;
€ 4,00 biglietto “solo mostra” speciale scuola ad alunno (ingresso gratuito ad un docente accompagnatore ogni 10 alunni);
€ 22,00 biglietto “solo mostra” speciale Famiglie (2 adulti più figli al di sotto dei 18 anni).
Biglietto “integrato” Museo di Roma + Mostra “Artemisia Gentileschi”
€ 16,00 biglietto “integrato” intero per i residenti a Roma;
€ 12,00 biglietto “integrato” ridotto per i residenti a Roma;
€ 17,00 biglietto “integrato” intero per i non residenti a Roma
€ 13,00 biglietto “integrato” ridotto per i non residenti a Roma.
Libero ingresso e ingresso gratuito: per tutti nella fascia di età al di sotto dei 6 anni; ai portatori di handicap e al loro accompagnatore; alle guide turistiche dell’Unione Europea; agli interpreti turistici dell’ Unione Europea quando occorra la loro opera a fianco della guida, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità; ai membri dell’ICOM (International Council of Museum), ai soci ICOMOS (International Council on Monument and Sites) e ai membri degli Istituti di cultura stranieri e nazionali quali Accademia dei Lincei, Istituto di Studi Romani, Amici dei Musei di Roma, ICCROM.
Ingresso a tariffa ridotta: cittadini dell’Unione Europea di età compresa tra i sei e i venticinque anni e superiore ai 65 anni; ai giornalisti previa esibizione di idoneo documento comprovante l’attività professionale svolta; agli insegnanti.