Non so voi… ma a me le giornate scivolano tra le mani… oggi è già 2 febbraio… ben 40 giorni dopo Natale… e il calendario ci dice che oggi si celebra la Candelora, chiamata anche Festa presentazione di Gesù al Tempio, nell’adempimento della Legge Giudaica riguardante i primogeniti maschi.
Questa festa è chiamata così perché in quel giorno si benedicono e distribuiscono ai fedeli candele che possano difendere contro calamità e tempeste.
Le candele accese simboleggiano Gesù Cristo…. la luce del mondo <3
Già dal VIII secolo d.C., la festa era molto sentita. A Roma, nel Medioevo, si compiva una lunghissima processione che partiva da Sant’Adriano e attraversava i fori di Nerva e di Traiano, attraverso il colle Esquilino, per raggiungere la basilica di Santa Maria Maggiore. In tempi più recenti, la processione si accorciò, svolgendosi intorno alla Basilica di San Pietro.
Oggi 2 febbraio, festa della Presentazione del Signore, alle ore 17.30, nella basilica di San Pietro, il Papa celebrerà la Santa Messa per la Giornata della Vita Consacrata!
Ma ci sono tanti detti e proverbi sulla Candelora… soprattutto riguardanti la metereologia.
“Se la vien con sol e bora de l’inverno semo fora…Se la vien con piova e vento de l’inverno semo dentro.”
Questo è il detto più famoso.. ma in Toscana la tradizione proverbiale recita l’esatto contrario…
“Se piove o se granola dell’inverno semo fora.”
Negli Stati Uniti la festa religiosa è stata sostituita da una laica, “il giorno della marmotta “, Groundhog Day, sempre il 2 febbraio e la tradizione vuole che in questo giorno si debba osservare il rifugio di una marmotta. Se questa emerge e non riesce a vedere la sua ombra perché il tempo è nuvoloso, l’inverno finirà presto; se invece vede la sua ombra perché è una bella giornata, si spaventerà e tornerà di corsa nella sua tana, e l’inverno continuerà per altre sei settimane.
Purtroppo ci sono anche dei riti di stregoneria che vengono fatti in questo giorno…. questa festa per alcuni è chiamata anche “festa di santa Brigida”, ed è il giorno in cui si svolge un importante sabba stregonesco, dedicato, tra l’altro, alla consacrazione delle candele e dei lumi che verranno utilizzati nei riti dei mesi successivi (30 aprile-Valpurga, 1º agosto-Lammas, 31 ottobre-Halloween), ed è la notte nella quale gli apprendisti stregoni hanno la loro cerimonia di iniziazione….
Rimango senza parole a leggere queste notizie… ma purtroppo esistono ancora questi riti…
Quindi… armiamoci di candela… andiamo a messa e sconfiggiamo il male come possiamo… Ce lo meritiamo!!!