Musei Capitolini aperti Sabato sera ad 1 Euro!

C’è un grande evento aperto a tutti il 4 febbraio…nella spettacolare location dei Muesi Capitolini ci sarà una grande festa popolare con maschere, danze, canti, musiche e strumenti della tradizione popolare del Carnevale.

La Tarantella del Carnevale a Roma è un progetto originale di Ambrogio Sparagna per l’Orchestra Popolare Italiana dell’Auditorium Parco della Musica con il Coro popolare diretto da Anna Rita Colaianni. L’evento è realizzato in collaborazione con la Fondazione Musica per Roma e proseguirà domenica 5 febbraio sia negli spazi all’aperto che al chiuso dell’Auditorium Parco della Musica – Roma.

Sarà una grande festa segnata dal ritmo vertiginoso della tarantella, un’esperienza di gioia e di divertimento autenticamente popolare che dalle ore 21 animerà i Musei Capitolini con un centinaio di musicisti, coristi, danzatori e maschere tradizionali provenienti da vari comuni dell’Irpinia tra cui Montemarano, Mercogliano, Serino, Forino, Capriglia e Castelvetere.

Le aperture straordinarie serali dei Musei Capitolini saranno un’occasione unica per passeggiare nelle splendide sale del museo pubblico più antico del mondo, ammirando capolavori come la Lupa Capitolina, lo Spinario, la statua equestre di Marco Aurelio, i quadri della Pinacoteca di Guercino e Caravaggio o la Venere Capitolina e il Galata morente e per visitare le mostre in corso: Leonardo e il Volo. Il manoscritto originale del Codice e un’esperienza multimediale e 3D che porta per la prima volta a Roma il manoscritto in cui è raccolta la summa delle intuizioni elaborate da Leonardo sul volo e, al piano terra di Palazzo dei Conservatori, L’Annunciazione del grande artista cretese El Greco.

Da non perdere!!!

Simonetta

http://www.museicapitolini.org/

Sabato 4 febbraio 2017: apertura straordinaria dalle 20.00 alle 24.00 (ultimo ingresso ore 23.00) del museo e delle mostre “Leonardo e il Volo. Il manoscritto originale del Codice e un’esperienza multimediale e 3D” e “L’Annunciazione di El Greco” – Biglietto d’ingresso: 1,00 €

Programma: Ore 21 e ore 23.15 Sala Esedra _ OPI Orchestra Popolare Italian dell’Auditorium Parco della Musica _ Coro popolare diretto da Anna Rita Colaianni _ Maschere tradizionali irpine _ Il Coro è composto da una ottantina di elementi che saranno accompagnati da un organico strumentale _ Durata 15/20 minuti circa

Ore 21.30 e ore 22.30 Palazzo Nuovo _ Trio solisti dell’Orchestra Popolare Italiana composto da violino, ghironda, organetto e ciaramella _ Durata 15/20 minuti circa

Ore 22 Sala Pietro da Cortona _ Orchestra Popolare Italiana _ Maschere tradizionali irpine L’organico si compone di tamburello, chitarra, contrabasso, fiati, organetto e 2 voci soliste. Durata 15/20 minuti circa

 

 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.