Roma e il Caravaggio GALLERIA BORGHESE DI ROMA

4

Continua il nostro viaggio alla scoperta del Caravaggio! SAN GIROLAMO

La Galleria Borghese è tra i Musei più belli di Roma.

2.jpg

Al suo interno opere inestimabili, ed è in questa cornice che si trovano altre opere del grande Caravaggio!

3.jpg

San Girolamo, realizzato tra il 1605 e il 1606, è tra le prime opere di Caravaggio ad entrare a far parte della collezione di Scipione Borghese, elevato al rango di cardinale il 18 luglio del 1605 da Papa Paolo V.  Probabilmente Caravaggio voleva con il suo dipinto ringraziare il cardinale che era intervenuto per risolvere i suoi guai giudiziari.

4

Caravaggio sceglie di raffigurare il Santo posto di tre quarti su un formato orizzontale, quasi a voler rappresentare una natura morta della quale San Girolamo non è figura esterna, ma parte integrante, a rivestire un ruolo pari a quello della carta, del teschio e della tavola su cui sta studiando.

7

In relazione alle raffigurazioni fiamminghe della natura morta, ogni elemento ha nel dipinto un significato simbolico determinato anche dalla sua collocazione. Per esempio il capo reclinato del santo istituisce un rimando spaziale al teschio poggiato sulla scrivania.

6

San Girolamo è rappresentato mentre sta traducendo la bibbia dall´ebraico al latino. È concentrato sul suo lavoro, il braccio destro è allungato sul grande libro aperto, in mano ha la penna. I lineamenti sono quelli di un uomo anziano, la barba grigia è lunga, la fronte è rugosa.

4

Il manto che lo copre è di colore rosso, lo stesso colore delle vesti cardinalizie. Sul tavolo, sopra un drappo bianco, ci sono altri libri e un teschio, simbolo della transitorietà della vita. Magistrale e tipico caravaggesco  è l´uso dei colori che, dal rosso, passando per una varietà di marroni, arrivando al bianco, risaltano sul fondo scuro.

Di quest’opera Caravaggio fece un’altra versione conservata nella con cattedrale di San Giovanni a La Valletta (Malta).

Massimo Lato

 

Galleria Borghese _ Piazzale del Museo Borghese,  Roma

http://www.galleriaborghese.it/

http://galleriaborghese.beniculturali.it/

 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.