
E’ sempre amore a prima vista!
Nell’ eldorado dello sci nordico la giornata trascorre sugli oltre 500 km di piste, tutte collegate dal Sellaronda, il mitico giro sciistico intorno al massiccio del Sella. Denominatore comune, uno skyline da togliere il fiato 🙂
Ai piedi delle Dolomiti, uniche montagne interessate a quel fenomeno chiamato rosadüra o enrosadöra che tinge i Monti Pallidi di mille sfumature rosa, la Val Gardena è la culla delle cultura ladine, e la mia destinazione invernale preferita 😉
Il percorso complessivo fra impianti e piste è di ca. 40 km e per la mia esperienza, il Sellaronda è fattibile da sciatori di media alta capacità sciistica, vorrei però consigliare a chi non conosce le piste e si affida alle cartine, che a mio avviso alcune rosse presentano dei tratti “NERI”; quindi se qualcuno teme le pendenze elevate, oppure le piste in cattive condizioni, consiglio vivamente di evitare il giro nel senso arancio o comunque evitare di minimo la discesa da Porta Vescovo! 😛
Il tour sciistico alla Malga Ciapela e Marmolada (Punta Rocca 3265 m), il Giro della Grande Guerra, il tour sciistico al Lagazuoi e al Falzarego (2742 m), le Cinque Torri, Cortina d’Ampezzo oppure alla pista di Coppa del Mondo “Gran Rissa” a La Villa, possono essere fatti in un giorno, partendo da qui, dove è possibile scegliere tra la Sella Ronda verde (in senso orario) o Sella Ronda arancione (in senso antiorario).
Tra le novità del Dolomiti Super Ski 2016/2017 c’è anche My Dolomiti, una specie di carta di identità per creare un profilo sul sito e sulla app dove basta inserire i tuoi dati e quelli del tuo ski pass per sapere tutto di te (sugli sci) 😉
La mia dritta?
Munirsi di un maestro, così cambia del tutto la prospettiva dello sci… 😉
Mi riferisco naturalmente, alla straordinaria scuola di sci e snowboard Selva Val Gardena patrimonio dell’umanità UNESCO, dove tradizione e innovazione s’intrecciano per regalare giornate ed esperienze indimenticabili! 🙂 La scuola vanta 120 maestri di sci e snowboard, tra cui ex atleti di coppa del mondo, allenatori, istruttori nazionali e maestri con specializzazioni bambini, disabili e freestyle.
Il direttore della scuola Flavio Prinoth, grande professionista e caro amico, mi accoglie ogni anno con grande disponibilità e professionalità, anche se quest’anno mi e’ mancato un tantino, fare un giro con lui per le piste di Selva 😯 😎
Con maestri come questi, dovete assolutamente imparare a sciare! Spazzaneve, presa di spigolo, o sci paralleli: non importa cosa fate, siete sempre in ottime mani con i professionisti delle scuole sci e snowboard della Val Gardena.
Durante l’intera stagione invernale viene offerto un programma variegato che comprende corsi di sci e snowboard, corsi di fondo, escursioni con sci o gare di sci tra gli ospiti.
Anche quest’anno i miei ragazzi hanno partecipato ai corsi della scuola con discipline diverse… e mi tornano a fine giornata, sempre entusiasti, felici e soddisfatti! Grazie agli insegnanti preparati e coinvolgenti 😉
Solo qui, in Val Gardena… in questo posto preciso, trovo sempre il mio centro… E’ bello lasciar correre i pensieri senza costrizioni, che vanno dove devono andare, senza influenze esterne e senza preoccupazioni. Trovano da soli la propria strada: così, quando mi fermo al termine della discesa, anche loro si fermano in una nuova disposizione di equilibrio che me li restituisce più puliti e più chiari <3