La Città dell’Altra Economia presenta CARNEVALE DI CITTÀ: riuso creativo, leggerezza e allegria per celebrare la fantasia!
Appuntamento domenica 26 febbraio dalle 9 a sera!!!
INGRESSO GRATUITO
Per tutta la giornata, negli spazi dell’ex mattatoio di Testaccio, si festeggia il Carnevale: musica, teatro di strada, laboratori di travestimento e fotografia, letture, fabbrica dei coriandoli, mercatini e cibo bio 😉
Un evento prodotto ed organizzato dalla Città dell’Altra Economia, con il prezioso contributo dei nostri cari amici: MDF – Movimento per la Decrescita Felice di Roma cura il Laboratorio di Travestimento dove stoffe e vestiti usati diventano maschere e costumi, l’Associazione Culturale Fotografiamo offre il Laboratorio di fotografia per giovani dilettanti, gli artisti di TradirEfare Teatro mettono in scena improvvisazioni di Commedia dell’Arte ed esibizioni di Giocoleria. E poi ancora la musica con il World Spirit Orchestra – Coro Equo e Solidale, che accompagna il BIO BRUNCH.
Attenzione perchè nel corso della giornata verranno lanciate Battaglie di Coriandoli annunciate da countdown. Ci si potrà rifornire alla nostra Fabbrica dei Coriandoli, il laboratorio dove potrete scoprire tanti modi divertenti di trasformare la carta in manciate di allegria!
Questo e molto altro per una giornata di festa fatta di leggerezza e allegria: i sentimenti che sempre accompagnano la libertà.
Domenica 26 febbraio è anche una Domenica Ecologica: ma non c’è problema perchè la Città dell’Altra Economia è facilmente raggiungibile anche senza automobile.
E se si va in bicicletta, ci offrono il caffè!
Simonetta
Di seguito il programma della giornata:
MERCATO DEGLI ARTIGIANI e BIOMERCATO
Dalle 9 al tramonto
I mercati della Città dell’Altra Economia non si sottraggono al rito del carnevale: artigiani e artisti, produttori biologici in vendita diretta e lo Streetfood del Biodistretto della via Amerina
LABORATORIO DI TRAVESTIMENTO
Dalle 10:00 alle 13:00
A cura di Movimento Decrescita Felice. Possiamo portare stoffe, abiti usati, calzini bucati, tessuti e materiali per la creazione di maschere e costumi di Carnevale!
FABBRICA DEI CORIANDOLI
Dalle 10:30 al tramonto:
Non buttiamo la carta, portiamola alla Città dell’Altra Economia! Fabbricheremo i coriandoli nei modi più buffi e inaspettati! Durante la giornata i coriandoli saranno impiegati per battaglie di coriandoli a sorpresa!
LABORATORIO DI FOTOGRAFIA
Dalle 10:30
a cura dell’Associazione Culturale Fotografiamo. Un set fotografico per imparare i segreti della fotografia. Il laboratorio è rivolto in particolare ai bambini e alle bambine. Le foto più belle saranno pubblicate (ma saranno tutte bellissime!)
LETTURE ANIMATE
Alle 11:30
a cura di TANA LIBeRI TUTTI _ La libreria per bambine e bambini della Città dell’Altra Economia ci accompagna alla (ri)scoperta di Gianni Rodari: l’autore che ha esplorato e raccontato la fantasia più di tutti e come nessuno.
BIO BRUNCH
Dalle 12 alle 14
Happy Hour al Cafè Boario! Bio Brunch di Carnevale: un gustoso menù a prezzo speciale e un menù dedicato ai piccoli palati più esigenti …e se andiamo in bicicletta, ci offrono il caffè!
MUSICA
Dalle 12
Musica in viaggio tra New Orleans e Rio de Janeiro con World Spirit Orchestra: l’orchestra di voci coordinata da Mario Donatone e Giò Bosco celebra la libertà del carnevale. Dall’Africa alle due Americhe, lo spirito ribelle di una musica che ha cambiato le regole!
BATTAGLIE DI CORIANDOLI
Dalle 12 al tramonto
Facciamo attenzione ai countdown che nel corso della giornata annunceranno i lanci di gruppo! Non possiamo farci cogliere alla sprovvista, assicuriamoci di essere sempre armati di un sacchetto di coriandoli autoprodotti per sommergere chi ci circonda di colorati pezzetti di carta!
PISTA DI PATTINAGGIO SU GHIACCIO
Dalle 10 alle 20
Pattinaggio in maschera! L’ingresso alla pista di pattinaggio della Città dell’Altra Economia sarà scontato per chi si presenterà in costume.
TEATRO e GIOCOLERIA
Dalle 14 alle 17:
a cura di TradirEfare Teatro. Commedia dell’arte, giocoleria e arte di strada: bravissimi attori indosseranno maschere della tradizione, per divertenti improvvisazioni con il coinvolgimento del pubblico, ed emozionanti esibizioni di arte di strada.
Come raggiungere la Città dell’Altra Economia senza automobile:
>> A PIEDI: ottimo per chi si trova nei paraggi!
>> IN BICI: lungo il Tevere c’è una pista ciclabile che in questa stagione ha un’atmosfera romantica davvero unica. È perfetta se entrate nel Campo Boario dall’ingresso di lungotevere Testaccio. All’interno poi ci sono le rastrelliere.
>> CON IL TRENO: a pochi minuti c’è la stazione Trastevere: qui si incontrano le linee ferroviarie FR1 (Fiumicino/Orte); FR3 (Ostiense/Viterbo); FR5 (Termini/Civitavecchia). Dall’altro lato c’è la stazione di Porta San Paolo, dove partono e arrivano i treni da e per Ostia.
>> CON LA METRO: la stazione più vicina è Piramide, sulla linea B. Pochi minuti di gradevole passeggiata, e si arriva all’ingresso di largo Dino Frisullo.
>> IN BUS: con il 719 scendete davanti al Marco (lato Testaccio), mentre con il 170 si scende a Ponte Testaccio (lato Tevere)