Grande evento dedicato ai sapori e ai vini del Territori d’Italia. Sabato 25 e domenica 26 febbraio gli spazi del Salone delle Fontane, nel quartiere dell’EUR, saranno allegramente invasi dai profumi e sapori da una selezione di artigiani del gusto che offriranno ai visitatori l’opportunità di assaggiare e acquistare prodotti che alla bontà uniscono anche il fascino di una storia e di una tradizione con pochi eguali nel mondo.
Due giorni, ad ingresso gratuito, per degustare e acquistare formaggi, salumi, carne, pesce, specialità regionali, frutta, marmellate, dolci insieme a vini a denominazione e olio extravergine di oliva italiano, protagonisti anche di degustazioni guidate per conoscerne tutti i segreti. In programma anche show cooking con Giorgione, il mitico chef del Gambero Rosso, Arcangelo Dandini e Stefano Callegari.
Infine, spazio a degustazioni guidate, laboratori per imparare a fare il burro e la ricotta (anche per bambini) e incontri che animeranno questa due giorni tutta da assaporare.
Salone del Prodotto Tipico – Salone del Turismo Rurale _ Roma, Salone delle Fontane (EUR), 25-26 febbraio 2017 _ Via Ciro il Grande, 10 Roma – INGRESSO GRATUITO
Un evento saporito da non perdere!
BlogRomaisLove
In mostra: Prodotti tipici con vendita diretta _ Territori: i luoghi del tipico _ Eventi dei territori _ Laboratori, degustazioni e show cooking
Gli ospiti :
Arcangelo Dandini del Ristorante L’Arcangelo
Giorgione – Orto e cucina
Alessandro Scorsone
Antonio Paolini
Maurizio Pescari
Stefano Callegari del Trapizzino Testaccio
PROGRAMMA: Sabato 25 Febbraio 2017
Il Salone _ ore 10.30 – 20.30 – Degustazione libera in banchi d’assaggio con possibilità di acquisto con prodotti tipici italiani
ore 10.30 – 20.30 – Area bambini, intrattenimento e laboratori a cura dell’azienda agricola biologica Casale dei Pozzi
I laboratori (su prenotazione)
ore 15.00 – Wine Tasting: Colli Euganei Fior d’arancio DOCG, quando il bouquet non è solo per la sposa… A cura del Consorzio Volontario per la Tutela della DOC Colli Euganei
ore 16:30 – Wine Tasting: #cortonanelbicchiere: lasciatevi guidare! Percorso di gusto a cura de La strada dei vini Cortona
ore 18.00 – Wine Tasting Prosecco DOC e Mozzarella di Bufala Campana DOP. A cura del Consorzio di Tutela del prosecco DOC
ore 19.00 – Oil tasting: Olio extravergine d’oliva, portabandiera del made in Italy che fa bene. A cura dell’Associazione Pandolea
Gli Show cooking e le dimostrazioni di cucina (su prenotazione)
ore 11.00 – La pasta fatta in casa: dimostrazione a cura dell’azienda Casale dei Pozzi
ore 14.00 – Show Cooking: il piatto tipico e la memoria del sapore di Arcangelo Dandini, oste de L’Arcangelo La Carbonara dei pascoli estivi (prima parte)
ore 15.30 – La pasta fatta in casa: dimostrazione a cura dell’azienda Casale dei Pozzi
ore 17.00 – Show Cooking: il piatto tipico e la memoria del sapore di Arcangelo Dandini, oste de L’Arcangelo La Carbonara dei pascoli estivi (seconda parte)
ore 18.30 – La pasta fatta in casa: dimostrazione a cura dell’azienda Casale dei Pozzi
Domenica 26 Febbraio 2017
Il Salone _ ore 10.30 – 20.30 – Degustazione libera in banchi d’assaggio con possibilità di acquisto con prodotti tipici italiani
ore 10.30 – 20.30 – Area bambini, intrattenimento e laboratori a cura dell’azienda agricola biologica Casale dei Pozzi
Wine Guest Star: Antonio Paolini
I laboratori (su prenotazione)
ore 11.00 – Green tasting: Assaggia e riconosci le erbe aromatiche. Incontro a cura di Giuseppe Nocca agronomo e alimentarista
ore 12.30 – Focus: sai leggere le etichette? Le info utili per sapere cosa mangi… a cura di Tiziana Zottola – Dirig, Ist. Zooprofilattico Lazio e Toscana e Giuseppe Nocca alimentarista
ore 14.00 – Wine Tasting Il Primitivo di Manduria e la Salsiccia di Monte San Biagio.
A cura del Consorzio di tutela del Primitivo di Manduria DOC e Primitivo IGT e del Consorzio di Tutela della salsiccia di Monte San Biagio. Con Daniela Fabietti e Vittorio Iacovacci
ore 16.00 – Wine Tasting Le grandi DOCG della Campania cura
ore 17.30 – Wine Tasting: scopriamo i profumi e i sapori de La strada del vino della provincia di Latina a cura di Raffaele D’Amato Direttore della Strada
ore 19.30 – – Oil tasting: Olio extravergine d’oliva di… con Maurizio Pescari, Oil Guest Star
Gli Show cooking e le dimostrazioni di cucina (su prenotazione)
ore 10.30 – La pasta fatta in casa: dimostrazione a cura dell’azienda Casale dei Pozzi
ore 12.00 – Show Cooking: il trapizzino, nuova tipicità romana che diventa un cult internazionale di Stefano Callegari
ore 14.30 – Show Cooking: Ingredienti antichi, piatti moderni! La Pasta con la colatura di alici. A cura di Pompei Convivium Food con gli archeochef Carmelo Esposito e Gianmarco Carli
ore 17.30 – Show Cooking: il piatto tipico di un cuoco atipico: Giorgione!: la pasta alle brassiche.
ore 19.00 – La pasta fatta in casa: dimostrazione a cura dell’azienda Casale dei Pozzi
I posti per le degustazioni, i laboratori e gli show cooking sono limitati. E’ necessaria la prenotazione telefonando allo 06 45491984 o scrivendo a info@mglogos.it
Gli incontri sono gratuiti