Il 6 nazioni è uno dei tornei più belli del mondo dello sport.
Domenica 26 febbraio l’Italia tornerà all’Olimpico per la quarta giornata, ricevendo la Francia nel match che assegna il Trofeo Garibaldi, per poi chiudere il proprio cammino il 18 marzo a Murrayfield contro la Scozia.
Le linee di bus e tram che servono l’area del Foro Italico sono: 2, 23, 31, 32, 69, 70, 200, 201, 226, 280, 301, 446, 628, 910 e 911. Con la metro, si può utilizzare la linea A sino a piazzale Flaminio e poi prendere il tram 2 sino al capolinea di piazza Mancini. Quindi, attraversare ponte Duca d’Aosta per raggiungere lo stadio. Oppure, si può scendere alla fermata Ottaviano, sempre della metro A, uscire su via Barletta e quindi prendere il 32 per sette fermate scendendo alla fermata De Bosis.
Con la bici, invece, si può ad esempio utilizzare la metro A sino a Ottaviano e quindi, da via Barletta, prendere la ciclabile direzione viale Angelico. Raggiunta via Capoprati, dopo circa 2 chilometri, si arriva a ponte Duca D’Aosta. Salite le scale a livello strada, il parcheggio per le biciclette è a sinistra dell’obelisco. A proposito di bici, va ricordato che, al sabato e nei festivi, l’accesso sulle tre linee del metrò, così come su alcune linee di bus e tram tra cui il 2 e il 911, è consentito per l’intera giornata. Per gli abbonati Metrebus il trasporto della bicicletta è gratuito, altrimenti va acquistato un biglietto anche per la bicicletta. Le biciclette pieghevoli viaggiano gratuitamente ogni giorno per l’intera durata del servizio
“Roma gioca sostenibile”: tre itinerari ecosostenibili e una guida on-line
In occasione del torneo Sei Nazioni di rugby si potrà raggiungere l’Olimpico a piedi, in bici, con il trasporto pubblico o in taxi grazie a “Roma gioca sostenibile”, la guida realizzata da Roma Servizi per la Mobilità, con il patrocinio di Roma Capitale, Fiab Roma, Fir e Coni. Tutte le informazioni e la la brochure con la mappa disponibili al link:
https://romamobilita.it/it/servizi/muoversiaroma/arrivare-allo-stadio-olimpico?adv=slider.
Durante la partita si potrà lasciare la propria bicicletta nel parcheggio di via Franchetti, messo a disposizione dal Coni.
Come per le precedenti edizioni, il grande rugby sarà protagonista anche fuori dal campo con il Terzo Tempo al Peroni Village dopo ogni match, ma sopratutto grazie all’iniziativa ‘IV Tempo Rugby e Cultura’, l’ingresso gratuito ai musei: tutti i possessori di un biglietto per le partite del torneo hanno diritto a due ingressi gratuiti in 13 musei statali della Capitale il 3-4-5-10-11-12 febbraio e 10-11-12 marzo (esibendo i biglietti delle partite). Ai musei statali si aggiungono, per Roma Capitale, i Musei Capitolini.
Forza Italia!!
Simonetta
Il MIBAC e la Sovrintendenza Capitolina offrono agli spettatori delle partite (previa esibizione del biglietto d’ingresso allo Stadio Olimpico per la corrispettiva partita), l’ingresso gratuito per due persone ai sottoindicati musei statali e musei civici:
Musei statali:
– Galleria nazionale d’arte Antica – Palazzo Barberini ore 8.30-19.00 (#18.00)
– Galleria nazionale d’Arte Antica – Palazzo Corsini ven-sab ore 14.00-19.30 (#19.00; dom ore 8.30-19.30 (#19.00)
– Galleria Spada ore 8.30 -19.30 (#19.00)
– Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia ore 8.30-19.30 (#18.30)
– Museo nazionale di Castel Sant’Angelo ore 9.00-19.30 (#18.30)
– Museo nazionale di Palazzo Venezia ore 8.30-19.30 (#18.30)
– Museo nazionale d’Arte Orientale “G. Tucci” ore 8.00-19.00 (#18.30)
– Museo nazionale dell’Alto Medioevo ore 8.00-19.00 (#18.30)
– Museo nazionale Preistorico Etnografico “L. Pigorini” ore 8.00-19.00 (#18.30)
– Museo Nazionale degli Strumenti Musicali ore 9.00-19.00 (#18.30)
– Museo Nazionale Romano – Palazo Altemps ore 9.00-19.45 (#18.45)
– Museo Nazionale Romano – Palazzo Massimo ore 9.00-19.45 (#18.45)
– Museo Nazionale Romano – Crypta Balbi ore 9.00-19.45 (#18.45)
Musei civici
– MUSEI CAPITOLINI ore 9.30-19.30 (#18.30)
Torneo RBS 6 Nazioni di Rugby 2017 _ Abbonamenti: da € 42,00 a € 185,00
Info Ridotti
Hanno diritto all’ingresso gratuito i bambini fsotto i 3 anni se tenuti in braccio.
Hanno diritto all’ingresso ridotto rispetto al prezzo intero del biglietto: gli Over 65, i ragazzi dai 3 ai 15 anni.
Rugby 6 Nazioni allo Stadio Olimpico, come vedere la partita in tv _ Secondo impegno nel torneo per gli Azzurri di coach O’Shea. Appuntamento dalle 14.45 su DMAX
Su DMAX (canale 52 del digitale terrestre e canale 28 Tvsat) sarà possibile seguire in diretta tv e in chiaro in esclusiva tutti i 15 match del torneo. Anche in live streaming sulla piattaforma Ott di Discovery Dplay, attraverso il canale dedicato D-Rugby.