“Settimana bianca” Destinazione Val Gardena!

img_20170220_103637_919

Innamorata perdutamente della Val Gardena, il mio paese incantato... quello delle fiabe, popolato di creature fantastiche gnomi, fate ed elfi, disseminati qua e la, lungo le strade di questi paesini. Qui si si raccontano storie meravigliose che fanno brillare gli occhi non solo dei bambini <3

20170208_142812.jpg
Questa località è la mia tappa sciistica preferita da oltre ventotto anni, e il Residence Sassolungo la mia casa nella stagione invernale 🙂

Il residence si trova direttamente sul circuito del Sellaronda (circa 1.200 km di piste) a Plan de Gralba una frazione che dista circa 3 km, dal medesimo comune di Selva di Val Gardena – Wolkenstein in Gröden di cui fa parte, davanti al magnifico massiccio del Sassolungo.
Uscire da qui la mattina, comodamente dal deposito sci riscaldato, e trovarsi immersi nel bel mezzo del comprensorio del Dolomiti Superski davanti alla funivia Piz Sella non ha prezzo 😆

IMG-20170205-WA0013.jpg
Volendo da qui si possono inaugurare le piste subito all’apertura degli impianti, e il divertimento sugli sci è assicurato, dal momento che siamo nel più grande carosello sciistico del mondo.
www.pizsella.com/impianti/index.html

Per il pranzo o la cena qui a Plan de Gralba, vi consiglio il Ristorante Soo
Chic , vicino al Residence Sassolungo ai piedi della discesa Piz Sella, locale strepitoso, giovane e fresco con un personale accogliente e disponibile, menù sofisticato e chic come il conto del resto 🙂 La pizza qui è eccellente, la migliore di Plan, buoni i dolci 😉
https://www.facebook.com/restaurant.soochic/?fref=ts

http://www.theinteriordesign.it/progetto/soo-chic/1073

Piccola curiosità… la leggenda vuole che il massiccio del Sassolungo sia il luogo di sepoltura di un gigante, punito dai suoi simili per aver derubato gli uomini, dando la colpa agli animali di bosco.

Se vi trovate qui di passaggio in cima alla funivia del Piz Sella, vi consiglio di visitare il Rifugio Comici, magari prima di pranzo o per una cena tra amici, per una piacevole bicchierata, nel corso del quale a vino o champagne si accompagnano a buonissimi stuzzichini preparati dal simpaticissimo Chef Fabbrizio Cucchiaio, con musica soft in sottofondo.

La cucina è semplice ma di grande qualita’, con bocconcini raffinati a base di pesce e frutti di mare che rendono il Comici-Apéro un vero culto tra i fan dell’open-air.?

Piccola curiosità, qui al Comici trovate apparecchi per ricaricare il telefono, bagni hi-tech e dog-bar… queste sono le Dolomiti che non ti aspetti 😉

http://www.rifugiocomici.com/it/

www.rifugiocomici.com

Per un menù più semplice ma di qualità, vi consiglio poco più in basso la Baita Paradiso, vicino alla nuova seggiovia Gran Paradiso, la prima 8 posti d’Italia, praticamente un salotto sospeso sulle piste: poltroncine blu, soffici e riscaldate.

Quasi da non scendere <3 che collega il flusso della “Sellaronda verde ” e della famosa “Città dei sassi”, oltre alla pista del Gran Paradiso… qui lo spettacolo è garantito 😎

la Baita Paradiso è una piccola oasi di pace, appena vicino alla pista, qui le proprietarie Annette e Daniela Perathoner garantiscono un ottima accoglienza e cortesia; buonissimi e fragranti i panini; bevande e dolci, tutti rigorosamente fatti a mano, piatti ricchi e servizio veloce.

E’ difficile trovare paesini così graziosi altrove; ad ogni modo, il primo che vi consiglio di visitare è Ortisei con le sue belle case affrescate, con tanti negozietti in cui fare shopping. Il paese si trova a 1234 metri slm in una conca ai piedi del monte Rasciesa, raggiungibile in funivia.

Mentre a Selva di Val Gardena in pieno centro per uno shopping ricco e delizioso vi consiglio di fermarvi da Senoner 😎

www.senoner-sarteur.it

Per pranzare o cenare in una calda atmosfera famigliare, vi consiglio di passare assolutamente a La Bula ristorante-pizzeria, centrale a Selva,  un locale delizioso come la famiglia che lo gestisce, con cucina tirolese eccellente… insomma ottima cucina è dire poco!!!

Gustosissime le paste fatte in casa, con piatti curati ed abbondanti, pizza strepitosa, la migliore della zona mi permetto di dire, sottile, estremamente leggera e fragrante buono l’ impasto ben condita. I proprietari fantastici! come piacciono a me 😉

Ottimo rapporto qualità e prezzo, dolci strepitosi!!! buon impiattamento.
http://www.la-bula.com/

noleggio_sci_selva_val_gardena

Incorniciata dal meraviglioso paesaggio dolomitico, nel cuore del comprensorio sciistico Dolomiti Superski, troviamo la straordinaria scuola di sci e snowboard Selva Val Gardena patrimonio dell’umanità UNESCO.

blogromaislove2

Il direttore della scuola Flavio Prinoth, gestisce la scuola con  grande professionalità, sempre attento e presente sulle piste, per accogliere i visitatori… non ultima la sottoscritta! 🙂

Qui tradizione e innovazione s’intrecciano per regalare giornate ed esperienze indimenticabili, la scuola vanta 120 maestri di sci e snowboard, tra cui ex atleti di coppa del mondo, allenatori, istruttori nazionali e maestri con specializzazioni bambini, disabili e freestyle.

Sempre a Selva di Val Gardena , vicino al campo scuola, vi consiglio di visitare la baita Ciampac che si trova all’entrata della Vallunga, mia tappa fissa per meravigliose colazioni 😉
La cucina è tradizionale, come i “crafuncins”, la zuppa d’orzo, il “Kaiserschmarren”, alle specialità di carne. Preparano quotidianamente degli ottimi dolci e torte fatte in casa, buonissime e due volte alla settimana sono aperti anche di sera per una cena romantica al lume di candela 😉
www.baitaciampac.com

Non mi stanco mai di ritornare in questi posti, qui vivo un tempo dimenticato e per me che sono una cittadina, a queste altitudini posso ricalibrare i miei ritmi su quelli della natura e per un attimo riconciliarmi con essa <3

Antonella

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.