Dal 7 marzo 2017 apre il Giardino dell’Istituto Giapponese di Roma.
Il giardino dell’Istituto Giapponese di Roma è stato realizzato, su terreno in concessione dal Comune di Roma secondo accordi diplomatici, dal noto architetto Ken Nakajima, responsabile anche del progetto per l’area giapponese presso l’Orto Botanico di Roma.
Nel giardino, il primo realizzato in Italia da un architetto giapponese, compaiono tutti gli elementi essenziali e tradizionali del giardino di stile sen’en (giardino con laghetto), che ha raggiunto l’attuale splendore perfezionandosi attraverso i periodi Heian, Muromachi (XVI-XVII sec.) e Momoyama (fine XVII sec.): il laghetto, la cascata, le rocce, le piccole isole, il ponticello e la lampada di pietra, tôrô.
La veranda, tsuridono, che si protrae sul laghetto è uno dei migliori punti per godere la vista del giardino 🙂 Tra le piante presenti si trovano il ciliegio, il glicine, gli iris e i pini nani. Le pietre che formano la cascata provengono dalla campagna toscana.
Il giardino dell’Istituto Giapponese di Cultura apre tutto l’anno (tranne nei mesi di luglio, agosto e nel periodo natalizio). Visite guidate gratuite in turni della durata di 30 minuti.
Un preziosissimo scrigno ti cultura giapponese 😉
BlogRomaisLove
NUMERO UNICO DI PRENOTAZIONE 06.9484.4655 _ Visite il Martedì, Giovedì, Venerdì mattina e pomeriggio, Sabato mattina
MODALITÀ DI PRENOTAZIONE: La prenotazione è obbligatoria.
Le prenotazioni per singoli si effettuano ESCLUSIVAMENTE per telefono al numero 06.94.84.46.55, numero valido anche per la richiesta di informazioni che non si trovano sul sito: http://www.jfroma.it/giardino-orari-di-apertura/
Il numero per le prenotazioni è attivo da lunedì a venerdì 9.00-12.30/13.30-17.30, sabato 9.30-13.00 (esclusi i giorni di chiusura dell’Istituto, riportati sul calendario ).
Su richiesta anche visite per gruppi istituzionali (scuole, enti pubblici, centri culturali et similia) all’indirizzo e-mail gruppi@jfroma.it. Non verranno considerati gruppi le associazioni spontanee (amici, parenti ecc.).
Al momento della prenotazione, vi sarà richiesto:
– giorno e ora della visita (vedi sotto il calendario di turni disponibili)
– nome di ciascun partecipante max 5 persone per telefonata. La prenotazione non è cedibile. Cancellazione gradita in caso di impossibilità.
– nome e contatto di chi prenota