Ma che bella iniziativa!!!! Per la Giornata internazionale della donna, tutti i musei, le aree archeologiche e i monumenti statali saranno aperti gratuitamente alle donne.
Per questo, il Ministro Franceschini ha invitato i direttori dei musei ad organizzare visite, eventi e manifestazioni a tema nei luoghi della cultura statali per sottolineare il rilievo di questa giornata dedicata ai diritti delle donne
L’iniziativa nasce con l’intento di sensibilizzare il pubblico nei confronti delle opere d’arte, che da sempre hanno messo in risalto la figura femminile, in qualità di musa ispiratrice, ma vuole soprattutto valorizzare le donne che hanno dato e continuano a dare il loro prezioso contributo all’arte.
Buon divertimento signore mie!!!
Simonetta
MUSEI STATALI ad INGRESSO GRATUITO:
– Colosseo e Foro Romano/Palatino (ingresso contingentato)
– Galleria Borghese (rimane obbligatoria la prenotazione)
– GNAM Galleria Nazionale Arte Moderna
– Museo nazionale Etrusco di Villa Giulia
– Museo HC Andersen, Museo M. Praz, Museo Boncompagni Ludovisi per le Arti decorative e il Costume
– Museo nazionale Romano (Palazzo Massimo, Palazzo Altemps, Crypta Balbi, Terme di Diocleziano)
– Galleria nazionale d’Arte Antica Palazzo Barberini
– Museo nazionale di Palazzo Venezia
– Museo nazionale di Castel Sant’Angelo
– Museo nazionale d’Arte Orientale “G. Tucci”
– Museo nazionale Preistorico Etnografico “L. Pigorini”
– Museo nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari
– Museo nazionale dell’Alto Medioevo
– Museo nazionale degli Strumenti Musicali
– Scavi di Ostia Antica
– Museo Ostiense
– Mausoleo di Cecilia Metella
– Terme di Caracalla
– Villa dei Quintili
– Santa Maria Nova sull’Appia Antica
– Villa Adriana a Tivoli
– Villa d’Este a Tivoli