Una mostra affascinante dedicata a Giovanni Boldini (Ferrara, 1842 – Parigi, 1931) la mostra si presenta come una delle più ricche e spettacolari esposizioni antologiche degli ultimi decenni, con oltre 150 opere rappresentative della produzione di Boldini e dei più importanti artisti del suo tempo.
Il fascino femminile, gli abiti sontuosi e fruscianti, la Belle Époque, i salotti, l’attimo fuggente: è il travolgente mondo di Giovanni Boldini, genio della pittura che più di ogni altro ha saputo restituire le atmosfere rarefatte di un’epoca straordinaria.
Le opere provengono dai principali musei internazionali quali il Musée d’Orsay di Parigi, l’Alte Nationalgalerie di Berlino, il Musée des Beaux-Arts di Marsiglia, gli Uffizi di Firenze, il Museo Giovanni Boldini di Ferrara e da prestigiose collezioni private difficilmente accessibili.
Sessanta diversi prestatori sono stati sapientemente coordinati in quattro anni (questo il tempo di preparazione della mostra) da Tiziano Panconi – autore del catalogo ragionato di Boldini del 2002 – con la collaborazione di Sergio Gaddi, per portare in mostra anche 30 opere di artisti contemporanei a Boldini, quali Cristiano Banti, Vittorio Matteo Corcos, Giuseppe De Nittis, Antonio de La Gandara, Paul-César Helleu, Telemaco Signorini, James Tissot, Ettore Tito, Federigo Zandomeneghi.
“Ospite d’eccezione” al Vittoriano anche il capolavoro simbolo della Belle Époque e della Palermo felicissima: la grande tela dedicata a Donna Franca Florio (1901-1924) 😉
BlogRomaisLove
Biglietti Mostra Giovanni Boldini: Intero: € 14,00 (audioguida inclusa) _ Ridotto: € 12,00 (audioguida inclusa)
65 anni compiuti (con documento); ragazzi da 11 a 18 anni non compiuti; studenti fino a 26 anni non compiuti (con documento); militari di leva e appartenenti alle forze dell’ordine; diversamente abili; giornalisti con regolare tessera dell’Ordine Nazionale (professionisti, praticanti, pubblicisti); dipendenti e agenti (muniti di badge) e clienti (muniti di dem nominale) Generali Italia
Ridotto Gruppi: € 10,00
prenotazione obbligatoria, min 15 max 25 pax
microfonaggio obbligatorio
Ridotto speciale: € 10,00 (audioguida inclusa)
Guide con tesserino se non accompagnano un gruppo
Universitari: € 6,00 (audioguida inclusa)
ogni martedì escluso i festivi, per tutti gli studenti universitari senza limiti di età
Ridotto scuole: € 5,00
prenotazione obbligatoria, min 15 max 25 pax microfonaggio obbligatorio per le scuole secondarie di 1° e 2° grado
Ridotto bambini: € 6,00
(audioguida inclusa)
bambini da 4 a 11 anni non compiuti
Ridotto Scuola del’infanzia € 3,00
prenotazione obbligatoria, min 15 max 25 pax
Biglietto Open: € 16 (audioguida inclusa)
Consente l’ingresso alla mostra senza necessità di bloccare la data e la fascia oraria. Il biglietto open è acquistabile direttamente presso la biglietteria della mostra.
Omaggio (audioguida inclusa)
Bambini fino a 4 anni non compiuti; accompagnatori di gruppi (1 ogni gruppo); insegnanti in visita con alunni/studenti (2 ogni gruppo); soci ICOM (con tessera); un accompagnatore per disabile; possessori di coupon di invito; possessori di Vip Card Arthemisia Group; giornalisti con regolare tessera dell’Ordine Nazionale (professionisti, praticanti, pubblicisti) in servizio previa richiesta di accredito da parte della Redazione all’indirizzo press@arthemisia.it
Diritti di prenotazione e prevendita:
Gruppi e singoli € 1,50 per persona
Scolaresche € 1,00 per studente
Microfonaggio obbligatorio
Gruppi € 30,00
Scuole € 15,00
Orario :Dal 4 marzo al 16 luglio 2017
Da lunedì a giovedì ore 9.30 – 19.30
Venerdì e sabato ore 9.30 – 22.00
Domenica ore 9.30 – 20.30 _ La biglietteria chiude un’ora prima _ La mostra non rientra nelle gratuità della prima domenica del mese
Complesso del Vittoriano (Ala Brasini)
Indirizzo: Via di San Pietro in Carcere