Fori Imperiali: Nuova Area Archeologica “Apertura Straordinaria”

Fori_imperiali.jpg

Nell’area archeologica dei Fori Imperiali riaprono eccezionalmente al pubblico il Foro di Traiano e quello di Cesare.

La visita guidata, che includerà tutti e cinque i fori, inizierà all’interno del grandioso Foro di Traiano, l’ultimo a essere edificato, e passando sotto via dei Fori Imperiali attraverso le cantine delle antiche abitazioni del Quartiere Alessandrino si arriverà al Foro di Cesare. Usciremo nuovamente su Via del Fori Imperiali davanti al Foro di Augusto dove si proseguirà la visita al Foro di Nerva, per concludersi presso gli scavi del Foro della Pace di Vespasiano.

Simonetta
Queste le date:

Sabato 11 Marzo dalle 9:45 alle 11:45
Sabato 18 Marzo dalle 9:45 alle 11:45
Sabato 25 Marzo dalle 11:00 alle 13:00
Domenica 23 Aprile dalle 14:30 alle 16:30
Sabato 6 Maggio dalle 9:45 alle 11:45
Domenica 14 Maggio dalle 9:45 alle 11:45
Sabato 10 Giugno dalle 14:30 alle 16:30
Sabato 24 Giugno dalle 9:45 alle 11:45

Appuntamento: davanti l’ingresso, piazza Foro di Traiano (15 min prima dell’inizio della visita) _ Durata: 120 minuti circa
Il contributo per la visita guidata è di: 7 € per i Soci e Convenzionati; 10 € per i NON Soci. Per i ragazzi, accompagnati da un adulto, fino a 11 anni la visita è gratuita mentre dai 12 a 18 anni è di 4 €.

+ BIGLIETTO DI INGRESSO: Intero: € 4,00 – Ridotto: € 3,00

Se si superano le 15 unità si utilizzeranno le radioguide così da permettere un migliore ascolto della visita guidata: 1,50 € a partecipante.

La visita sarà condotta, dalla Dott.ssa Cristina Cecchini, archeologa in possesso dell’abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.

Le prenotazioni sono Obbligatorie, si possono effettuare chiamando o mandando un sms al 329.9740531 oppure scrivendo un e-mail . Bisogna indicare la data e il titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, nr. di partecipanti (specificando eventuale età di bambini, convenzioni o riduzioni), nr. di cellulare e indirizzo mail.

La tessera per diventare “Soci Ordinari” di Ars in Urbe per il 2017 ha un costo di 5,00 €.

 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.