Festival del Verde e del Paesaggio 2017

festival-del-verde-e-del-paesaggio-auditorium-roma_765x410_
Il Festival del Verde e del Paesaggio 2017 torna per la sua settima edizione all’Auditorium Parco della Musica, nell’ affascinante cornice del Parco Pensile dell’Auditorium di Renzo Piano.

Dal 19 al 21 Maggio 2017 si svolgerà la manifestazione paesaggistica e vivaistica dedicata alla diffusione della cultura del verde urbano e del suo inserimento negli spazi pubblici e privati.

5.jpg

Ci saranno centinaia di espositori, tra vivaisti e artigiani, un convegno internazionale sulle rose, un bosco urbano da regalare a Roma e tanti concorsi creativi, spunti per il giardino, installazioni, arte e musica!

25.000 mq di esposizione per terrazzi, balconi e giardini. Una passeggiata di un chilometro tra pareti verdi, profumi, colori e varietà di piante insolite, design d’autore, orti, serre e terrarium.

Avventure_Creative_VI_edizione-39-of-53.jpg

Un vero bosco di oltre cento piante autoctone, patrimonio e simbolo del paesaggio italiano, compare nella Cavea dell’Auditorium con l’ambizione poi di diventare un vero bosco urbano. Un progetto partecipato che il Festival e la Fondazione Musica per Roma offrono alla città. A partire dai tre giorni di evento, grazie alla collaborazione con i quartieri, i loro abitanti, associazioni ed attività commerciali, il Festival contamina la città con il Fuori

Workout-480x480.jpg

Non perdiamoci questo bosco urbano!

BlogRomaisLove

IL FESTIVAL

Altri giardini. I suggestivi giardini realizzati appositamente per il Festival da garden design, danno lo spunto al pubblico per ripensare i propri spazi.

Vivai. In esclusiva per tre giorni, l’eccezionale qualità della produzione botanica italiana: clematis, rose, ninfee, piante da frutto, rampicanti, agrumi, aromatiche, erbacee e orticole.

Espositori. Le migliori aziende di arredamento per esterni propongono la più ampia gamma di soluzioni per ogni spazio esterno: dal più piccolo balcone, ai terrazzi, ai giardini. Design, modernariato e antiquariato, completano l’offerta.

Artigiani. La creatività e la sapienza manuale si fondono nelle proposte che gli artigiani presentano al pubblico del Festival.

Incontri. La Zona Incontri si conferma come un luogo di confronto e discussione, laboratorio d’idee e proposte provenienti dal mondo della cultura e della progettazione.

Ed inoltre concerti di musica dal vivo e mostre di arte contemporanea.

CONCORSI:

Avventure creative: un’occasione volta a stimolare team di giovani architetti nella progettazione e allestimento di giardini temporanei.

Balconi per Roma: un progetto creativo tutto dedicato agli under 30, per selezionare proposte sperimentali di balconi in città.

Racconto breve sotto le foglie: concorso di scrittura rivolto a chi voglia cimentarsi nell’arte del narrare emozioni, suggestioni, ricordi e visioni, creando brevi testi che rimandino a giardini reali o immaginari.

BIGLIETTI: Intero 10 euro. _ Under 26: 8 euro _Ingresso gratuito fino a 12 anni _ Orario: dalle 10 alle 20.30

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.