Famiglie al Museo con CoopCulture

coopculturae_id_evento_621_2481.jpg

I musei si aprono alle famiglie trasformandosi in spazi di incontro e di conoscenza fatti di colori, storie straordinarie e curiose, attività ludico-didattiche dove creatività e fantasia saranno protagoniste!

BlogRomaisLove

IMG-20161220-WA00051.jpg

Programma Marzo- Maggio 2017

Biblioteca Nazionale Centrale di Roma: laboratori per bambini 6- 10 anni _ Uno Zoo mostruoso: sabato 18 marzo- ore 11

In occasione della mostra “Borges, bestie, carte. Una mostra di zoologia fantastica” di Maurizio Quarello, ciascun partecipante viene invitato a stilare una propria particolare classifica delle categorie in cui si dividono i mostri. Elenco alla mano, si andrà a verificarne la reale concretezza nelle storie tridimensionali delle illustrazioni. In aula didattica i piccoli artisti daranno vita ad un collage di mostri diversi con il supporto di disegni delle opere esposte in mostra.

Sedi del Museo Nazionale Romano_ laboratori per bambini 6- 10 anni _ Terme di Diocleziano _ Arcani sortilegi, antiche pozioni: domenica 19 marzo e domenica 21 maggio – ore 11

Nel museo si nasconde una maga dal nome buffo: Anna Perenna… nessuno l’ha mai veramente vista: per alcuni è una giovane bellissima, per altri una vecchia signora di Boville… quello che è certo è che fa strani incantesimi con erbe e ingredienti segreti e ha pure un pentolone dove cuoce le sue pozioni magiche!
Durante il laboratorio i piccoli la incontreranno per imparare come fare una ricetta d’amore o realizzare un desiderio…

Chi ha incastrato il minotauro? sabato 25 marzo – ore 11

In occasione della mostra “Borges, bestie, carte. Una mostra di zoologia fantastica” di Maurizio Quarello , i partecipanti verranno condotti alla ricerca dei varie creature fantastiche, delle loro storie e leggende a partire dal mondo antico e oltre. Nell’aula didattica verrà costruito un pop up “mostruoso”, creato sulle impressioni delle illustrazioni viste durante l’esplorazione dell’esposizione.

Modalità di partecipazione: € 5,00 a persona
diritti di prenotazione € 2,00
Prenotazione obbligatoria al numero 06.3996.7575

Musei Capitolini: Romolo, la lupa e il mito della fondazione di Roma _ Visita a tema domenica 26 marzo- ore 16.30

Alla scoperta delle origini di Roma attraverso alcune opere presenti nel Palazzo dei Conservatori e il racconto di miti e leggende. Alla fine della visita sarà distribuito il racconto del mito della fondazione secondo Tito Livio.

Modalità di partecipazione: € 6,00 + biglietto d’ingresso al Museo (gratuito per i bambini al di sotto dei 18 anni )
diritti di prenotazione € 2,00
Prenotazione obbligatoria al numero 06.39967800

Crypta Balbi  _ Il Museo delle tue cose: domenica 2 aprile e domenica 7 maggio-ore 11

In questo museo ogni oggetto racconta la sua storia e il suo viaggio. Questi oggetti, però, sono molto vanitosi, si mettono “in vetrina” per farsi vedere e qualche volta si fanno anche sentire! In un racconto originale e non convenzionale, le “cose” del museo dialogheranno con quelle portate dai piccoli partecipanti.

Palazzo Massimo: Io sono l’archeologia!: domenica 9 aprile – ore 11

In occasione della mostra Archaeology&me, un laboratorio sul significato e sul valore dell’archeologia oggi. Con una valigia piena di oggetti, di frasi e di pensieri i piccoli partecipanti viaggeranno attraverso il passato e le sue storie, come in una macchina del tempo.

Modalità di partecipazione: € 5,00 a persona + biglietto di ingresso al Museo (gratuito per i bambini al di sotto dei 18 anni)
diritti di prenotazione € 2,00
Prenotazione consigliata fino ad esaurimento posti disponibili al numero 06 399 67 301

Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea: laboratori per bambini 6- 10 anni. Tutti i colori dell’acqua domenica 23 aprile- ore 11

Con l’arrivo della primavera tutto si riempie di colori e anche l’arte ha tentato sempre nella sua storia di catturare e reinventare la natura che in questo periodo rinasce in tutta la sua bellezza. Possiamo allora anche noi provare a catturare immagini e momenti, muovendoci negli spazi esterni che la Galleria ci metterà a disposizione ed imparare con la tecnica dell’acquerello a “schizzare” fiori, animali e …tutto quello che riusciremo a scovare…

I pic nic dell’arte: lunedì 1 maggio- ore 11

Una visita molto speciale per scoprire il gusto del tempo festivo, rintracciandolo nelle opere d’arte della Galleria, nei particolari della percezione del tempo lento, quando lo si dedica allo svago e al riposo, in contrapposizione a quello veloce e caotico della vita di tutti i giorni. Sperimenteremo poi, concretamente, con un pic nic all’esterno, in cui verrà premiato il cestino più artistico e originale.

Modalità di partecipazione: attività didattica gratuita per famiglie + biglietto d’ingresso alla Galleria (gratuito per i bambini al di sotto dei 18 anni)
Prenotazione consigliata al numero 06 39967051

 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.