Accademia fotografica di Roma

DSC01356

La mia grande passione per la fotografia, mi ha portato a scoprire l’Accademia Fotografica di Roma di Valerio Cappabianca, un posto dove imparare o approfondire la tecnica e la storia della fotografia, qui ho conosciuto insegnanti esperti nei vari stili e appassionati come me, pronti a condividere idee e sensazioni, così da arricchire i contenuti delle lezioni, in un ambiente familiare dove ho imparato davvero tanto.
Ed è proprio in questa scuola che le mie foto sono migliorate moltissimo. Valerio è stato il mio straordinario insegnante, lui sa coinvolgere i suoi studenti, articolando i corsi in maniera scorrevole trasmettendo la sua passione.
Se avete voglia di entrare nei meandri di questa disciplina, l’Accademia Fotografica è il posto giusto.

DSC01343

Quando e come è nata l’idea di creare un’accademia fotografica?
L’idea nasce sette anni fa. Si sentiva già a Roma la mancanza di qualcosa di accessibile ma allo stesso tempo estremamente professionale per avvicinarsi al mondo della fotografia. Uno spazio dove la pratica fotografica non fosse solo relegata alla tecnica ma presentata anche come cultura, educazione alla visione. Da qui nasce anche il nome “accademia”, che è un luogo di crescita e di scambio culturale, diverso per certi versi dalle dinamiche più rigide e fredde di una semplice scuola.

DSC01350

Cosa rappresenta per te la fotografia?
Bella domanda! Richard Avedon, un grandissimo fotografo disse una volta: “Se passa un giorno in cui non ho fatto qualcosa legato alla fotografia, è come se avessi trascurato qualcosa di essenziale. È come se mi fossi dimenticato di svegliarmi”. Ecco questo potrebbe rappresentare bene cosa significa occuparmi per me giornalmente di fotografia, è la mia vita stessa. Penso sia un modo di conoscere e capire il mondo partendo dal quotidiano, da quello che mi sta attorno, usando soprattutto gli occhi, il pensiero e la macchina fotografica.

IMG-20170320-WA0005

A chi sono rivolti i vostri corsi?
Mi piacerebbe rispondere a tutti. In definitiva a chiunque abbia voglia davvero di imparare a guardare la realtà attraverso uno strumento potentissimo come la Fotografia. Non solo un passatempo ma una vera e propria pratica di espressione individuale. Poi ovviamente i corsi possono avere un taglio più rivolto a professionisti o di semplice avvicinamento al mondo fotografico, ma dopo anni penso in definitiva che occorra offrire un approccio molto professionale in entrambi i casi.

DSC01352

Cosa consiglieresti a chi è alla ricerca di un proprio stile fotografico?
Innanzitutto di guardare molte fotografie. Investire meno in attrezzatura e più in libri di fotografia. Di sfogliarli, cercare di capire le immagini, comprendere cosa si nasconde dietro ad un fotografia, perché è stata scelta quella particolare angolazione, cosa voleva dirci esattamente il fotografo… Ovviamente è importante avere delle basi tecniche per fare queste analisi, in questo una buona formazione può senz’ altro aiutare ad orientarsi. Ma guardare molto, documentarsi, leggere (anche non necessariamente solo di fotografia) rappresentano senza dubbio un atto fondamentale da coltivare accanto alle nozioni strettamente pratiche per individuare un proprio stile in fotografia.

IMG-20170320-WA0014

Qual è il workshop o il corso che preferisci e che più rispecchia il tuo stile?
Indubbiamente i corsi di street photography, reportage e linguaggio fotografico sono quelli che prediligo, in qualche modo li sento più miei. Mi danno la possibilità di vedere i partecipanti crescere fotograficamente cercando insieme a loro un proprio stile, una strada. Ma negli anni l’Accademia è cresciuta e sta ancora crescendo grazie anche ai fotografi e docenti che mi sono a fianco e che ogni giorni rendono i corsi che proponiamo un’esperienza unica. Tutto il successo che stiamo avendo in questi anni va senza dubbio condiviso con loro.

Marco Benedetti

www.accademiafotografica.com
www.valeriocappabianca.com

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.