Udite Udite! 🙂 riaprono le giostre del Luneur per la gioia di grandi e piccini, di nostalgici sognatori, di romani e turisti.
Dopo la chiusura invernale, sono di nuovo aperti i battenti del celebre parco divertimenti di Roma (il più vecchio d’Italia, risale infatti al 1953) … le civette del Giardino delle Meraviglie si sono infatti svegliando dal letargo!
Da oggi 23 Marzo riaprono Tutte le Giostre e i Giochi del Giardino delle Meraviglie del Luneur Park 😉
BlogRomaisLove
LUNEUR PREZZI: La Lunalira è la moneta necessaria per divertirsi sulle giostre e i giochi creati dal Gufetto Milvio!
Il biglietto di ingresso al Parco è di 2.50 euro.
La chiave di ingresso è un braccialetto nominale su cui possono essere caricate le Lunalire.
Le Lunalire possono essere acquistate alle casse, all’ingresso e all’interno del Parco, così ciascuno potrà decidere come modulare la propria giornata, in base alle proprie esigenze e preferenze.
2,50€: Ingresso al Giardino delle Meraviglie
I bambini fino a un anno entrano Gratis!
Per acquistare: Alle casse del Luneur Park oppure potete acquistare i biglietti on line e varcare direttamente il Magico Portale del Giardino delle Meraviglie senza fare la fila alle Casse.
Per saltare la fila alle biglietterie all’ingresso del Giardino delle Meraviglie, potete acquistare i biglietti sul sito … http://www.luneurpark.it/web/guest/acquistaonline
Attrazioni del Luneur
Il Luneur Park è un luogo unico per Roma, un giardino immerso nel verde in cui abitano sei magiche civette: Luna, Auro, Milvio, Nina, Maia e Tango. Uno spazio in cui il tempo si ferma e ogni ora è ogni ora che volete, in cui è possibile vivere esperienze diverse studiate e realizzate per offrire ad ogni bambino un contenuto perfetto per lui.
Nel Giardino delle Meraviglie la fantasia, la creatività, l’animazione e i colori si fondono con giostre, giochi e laboratori, e tutta la famiglia può divertirsi sempre in totale sicurezza con l’obiettivo di creare nuovi meravigliosi ricordi con cui crescere e condividere.
Il Luneur Park, il Giardino delle Meraviglie, offre giostre e giochi ma anche servizi mirati a soddisfare le esigenze dei genitori: spazi riservati all’allattamento e al cambio dei neonati, bagni a misura di bambino, incontri per le mamme in dolce attesa, ludoteca e percorsi studiati per le scuole.
7 ettari di terreno accolgono nuove attrazioni da integrare alle storiche giostre di un tempo: la ruota panoramica, la giostra con i cavalli, il Bruco Mela e la Civetta.
ll Brucomela, eterno amico dei bambini, torna a sfrecciare nel Giardino delle Meraviglie. La leggendaria montagna russa, uno dei primi “family coaster” di questo tipo, è pronta per spettinare i capelli delle giovani mamme e per scatenare nuove risate.
Il Gufetto Milvio ha dato il via anche a tanti altri nuovi giochi: il FolleSalto, un mega materassone gonfiabile su cui ci si può tuffare in totale sicurezza per una sfida adrenalinica adatta a tutti.
Il colorato treno del Gufetto Tango, il MagiCirco, ha attraversato tutti i binari della fantasia per arrivare nel Giardino delle Meraviglie e presentarvi un morbidissimo playground dedicato ai più piccoli!
Nel Giardino delle Meraviglie sono arrivati anche cinque cuccioli di Drago. Queste leggendarie creature devono ancora crescere e necessitano della protezione di coraggiosi Guardiani contro i malvagi sgherri si Savaeryus!
Nella Draco Arena, i bambini potranno imparare a “lanciare palle di fuoco” per aiutare i Draghetti nella grande lotta contro le forze del male.
Luna, la Civetta che da 30 anni sovrasta la Casa Magica, diventa l’icona del nuovo Luneur e parte integrante dell’esperienza all’interno del parco
Giochi di ieri e di oggi all’aria aperta, adatti a diverse fasce di età, si svolgono nei nuovissimi spazi del Luneur, come il labirinto di Oz e il Lunatantum, un po’ ludoteca, un po’ playground, dove i piccoli ospiti potranno divertirsi in sfide adrenaliniche, percorsi avventura, giochi di ruolo dal vivo.
Nel Parco ci si può divertire su alcune storiche attrazioni, come i cavalli della Giostra di Re Artù e gli elefantini del Jumbo, ma anche con tante novità: BarcaMatta, Tififone, Volasu, Grande Alberone, Pedalibus, Torrefronda, Giò Caschetto.
Diverse sono le attività didattiche nella natura ospitate nella Terra delle Farfalle, l’area dedicata ai laboratori botanici. Ci sono, poi, un percorso avventura, una pista su cui scivolare come se si fosse sulla neve, un playground indoor di ultima generazione e un magico labirinto di mattoni gialli ispirato alla favola del Mago di Oz.
LUNEUR TELEFONO, CONTATTI: Per qualsiasi informazione è possibile contattare il Luneur:
all’indirizzo email: info@luneurpark.com tramite whatsapp: + 39 3451437055
Come arrivare al Luneur: L’unico ingresso di Luneur Park è in Via delle Tre Fontane 100
proprio sotto la Grande Ruota Panoramica.
Non potete sbagliare!