Gian Lorenzo Bernini, artista poliedrico e multiforme, è considerato il massimo protagonista della cultura figurativa barocca. Le sue opere lasciano a bocca aperta e guardarle è letteralmente uno spettacolo.
Ha lasciato tracce del suo genio artistico un po’ ovunque a Roma. Una lunga vita all’insegna dell’arte, caratterizzata da rapporti con grandi famiglie, come quella dei Barberini, da cui riceverà delle grandi commissioni, ma conosciuto anche per la sua storica rivalità con Francesco Borromini.
Una bellissima passeggiata, che inizierà dalla chiesa di Santa Maria della Vittoria e terminerà a Piazza del Popolo, passando per la chiesa di Sant’Andrea delle Fratte e Piazza di Spagna, ci darà occasione di ammirare le sue opere.
L’appuntamento è davanti l’ingresso della Chiesa S.M. della Vittoria (Via XX Settembre 17) (15 minuti prima dell”inizio della visita che durerà circa 120 minuti)
Queste le date:
Sabato 25 Marzo dalle 16:00 alle 18:00
Sabato 29 Aprile dalle 16:00 alle 18:00
Sabato 10 Giugno dalle 16:00 alle 18:00
La visita sarà condotta, dalla Dott.ssa Michela Zimotti, storica dell’arte in possesso dell’abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Si utilizzeranno le radioguide così da permettere un migliore ascolto della visita guidata: 1,50 € a partecipante.
Visto che le opere sono prevalentemente nei luoghi di culto, sarà opportuno indossare abbigliamento adeguato: pantaloni lunghi per gli uomini, gonna sotto il ginocchio o pantaloni e spalle coperte per le donne.
Io ve la consiglio vivamente!
Simonetta
Il contributo per la visita guidata è di: 7 € per i Soci e Convenzionati; 10 € per i NON Soci. Per i ragazzi, accompagnati da un adulto, fino a 11 anni la visita è gratuita mentre dai 12 a 18 anni è di 4 €.
Le prenotazioni sono Obbligatorie, si possono effettuare chiamando o mandando un sms al 329.9740531 oppure scrivendo un e-mail segreteria.arsinurbe@gmail.com. Bisogna indicare la data e il titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, nr. di partecipanti (specificando eventuale età di bambini, convenzioni o riduzioni), nr. di cellulare e indirizzo mail.
La tessera per diventare “Soci Ordinari” di Ars in Urbe per il 2017 ha un costo di 5,00 €.
Si invitano i Partecipanti, qualora non avessero la possibilità di intervenire, a darne tempestiva comunicazione, affinché altri interessati possano usufruire dell’attività.