Archeologia in Comune: aperture straordinarie!

mausoleo-augusto-apertura_765x410_.jpg

La Sovrintendenza Capitolina ha predisposto aperture straordinarie con visite guidate gratuite che consentiranno a cittadini e turisti di conoscere monumenti generalmente chiusi o aperti su richiesta e a condividere incontri di approfondimento su aspetti e temi legati alla storia di Roma e al suo patrimonio culturale.

Il programma Archeologia in Comune intende diffondere la conoscenza della città attraverso la consolidata esperienza di quanti operano direttamente sul territorio, integrando le informazioni scientifiche con il racconto degli interventi di manutenzione, restauro, gestione e valorizzazione dei beni culturali, senza trascurare gli aspetti più divertenti e meno noti della storia del monumento o del quartiere.

Le visite costituiranno occasioni particolari per conoscere siti attualmente aperti soltanto su richiesta, quali i Sepolcri repubblicani di via Statilia, il Complesso archeologico di San Paolo alla Regola, i Trofei di Mario a piazza Vittorio o la necropoli lungo la via Ostiense.

caffarella_surbano.jpg

Sarà possibile vedere monumenti non visitabili come S. Urbano alla Caffarella o il complesso della villa dei Gordiani sulla via Prenestina o che rimarranno inaccessibili durante i lavori di restauro come il Mausoleo di Augusto.

villa_dei_gordiani_large.jpg

Altri percorsi sono previsti in aree archeologiche che rappresentano osservatori privilegiati per il racconto della storia della città, come il Teatro di Marcello o il Portico d’Ottavia.

Altri ancora sono organizzati come itinerari lungo antiche direttrici viarie, come le vie Collatina e Nomentana.

Tutti gli incontri, curati direttamente dai funzionari della Sovrintendenza, sono occasioni imperdibili di fruizione del monumento antico, eccezionalmente arricchita dalla condivisione con quanti quotidianamente si occupano della salvaguardia e della gestione dello straordinario patrimonio della città.

Per alcuni siti l’ingresso è a pagamento, consultare le singole schede per maggiori dettagli, ma la prenotazione è comunque obbligatoria al numero 060608 a partire da sette giorni prima della data dell’evento 😉

Simonetta
PROGAMMA:
Fori Imperiali: aperture straordinarie con visite guidate gratuite
Data: fino al 28/06/17
Sede: Fori Imperiali

Data: 31/03/17
Sede: Acquedotto Vergine
Museo archeologico della Villa dell’Auditorium

Data: 01/04/17
Sede: Museo Archeologico e Villa romana dell’Auditorium
Museo delle Mura

Data: 08/04/17
Sede: Museo delle Mura
Un tratto dell’antica via Nomentana tra Ponte Nomentano e il Sepolcro di Menenio Agrippa

Data: 09/04/17
Sede: Ponte Nomentano
Edifici antichi di via San Paolo alla Regola

Data: 11/04/17
Sede: Insula romana di San Paolo alla Regola (sotto Palazzo Specchi)
Circo Massimo

Data: 13/04/17
Sede: Torre della Moletta e area archeologica del Circo Massimo
Monte Testaccio

Data: 13/04/17
Sede: Monte Testaccio
Mitreo del Circo Massimo

Data: 15/04/17
Sede: Mitreo dell’Ara Massima di Ercole (Mitreo del Circo Massimo)
Ipogeo di Via Livenza

Data: 22/04/17
Sede: Ipogeo di via Livenza
Porta Tiburtina

Data: 23/04/17
Sede: Porta Tiburtina
Porta Tiburtina

Data: 07/05/17
Sede: Porta Tiburtina
Monte Testaccio

Data: 11/05/17
Sede: Monte Testaccio
Lungo la via Tiburtina a Settecamini

Data: 13/05/17
Sede: Area archeologica di Settecamini
Dalla Spina di Borgo a via della Conciliazione

Data: 14/05/17
Sede: Ponte Sant’Angelo
Il Castro Pretorio

Data: 14/05/17
Sede: Castro Pretorio
Edifici antichi di via San Paolo alla Regola

Data: 16/05/17
Sede: Insula romana di San Paolo alla Regola (sotto Palazzo Specchi)
Area Archeologica di Sant’Omobono

Data: 19/05/17
Sede: Area Sacra di S. Omobono
Area archeologica della Villa di Massenzio

Data: 20/05/17
Sede: Circo, Villa di Massenzio e Mausoleo di Romolo
Mitreo del Circo Massimo

Data: 20/05/17
Sede: Mitreo dell’Ara Massima di Ercole (Mitreo del Circo Massimo)
Porta Maggiore e Sepolcro di Eurisace (esterno)

Data: 21/05/17
Sede: Sepolcro di Marco Virgilio Eurysace
L’antica via Collatina da Porta Tiburtina a Largo Talamo

Data: 25/05/17
Sede: Porta Tiburtina
Museo archeologico della Villa dell’Auditorium

Data: 27/05/17
Sede: Museo Archeologico e Villa romana dell’Auditorium
Il pulcin della Minerva. Il monumento dell’elefantino tra storia e restauri

Data: 28/05/17
Sede: Piazza della Minerva
Sepolcri repubblicani di Via Statilia

Data: 07/06/17
Sede: Sepolcri repubblicani di Via Statilia
Museo archeologico della Villa dell’Auditorium

Data: 10/06/17
Sede: Museo Archeologico e Villa romana dell’Auditorium
Museo delle Mura

Data: 10/06/17
Sede: Museo delle Mura
Il pulcin della Minerva. Il monumento dell’elefantino tra storia e restauri

Data: 11/06/17
Sede: Piazza della Minerva
Un tratto dell’antica via Nomentana tra Ponte Nomentano e il Sepolcro di Menenio Agrippa

Data: 17/06/17
Sede: Ponte Nomentano
Porta Tiburtina

Data: 18/06/17
Sede: Porta Tiburtina

 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.