Giornata mondiale di consapevolezza sull’ Autismo, alla quale si potrà partecipare anche inviando un Sms Solidale al numero 45541 attivo fino all’8 maggio. Ci sono veramente troppi autistici fantasma in Italia!
Conosco mamme di figli autistici… le conosco bene, intrappolate in quella maledetta bolla, succubi e prigioniere dell’autismo dei loro figli, lasciate da sole in una bolla difficilissima da navigare.
Sono loro che se ne occupano al novanta per cento. Perché? Perché l’uomo di famiglia, da sempre, si occupa di portare a casa lo stipendio, ecco perché.
Anche i papà di persone autistiche, ovviamente hanno una bella fetta di oneri, che spesso e volentieri fanno. Ma il loro carico di responsabilità è quasi sempre limitato dal tempo che hanno quando finiscono i loro impegni di lavoro. Spesso arrivano a casa che tre quarti di quello che si doveva fare è già stato fatto.
Aiutiamo queste Mamme, che devono sempre spiegare agli altri i loro figli, giustificare, mediare, controllare, spiegare, accettare, discutere con gli enti che li accolgono e non offrono loro quello che è dovuto, assicurarsi che non li maltrattino o non li lascino in un angolo.
Essere ottimiste, felici, passare ai loro figli il messaggio che non sono loro il problema, farli sentire accettati per come sono. Mamme mai stanche perchè altrimenti crolla tutto come un castello di carta, con mille occhi, mille orecchie e due grandi spalle forti.
Sono dell’idea che occorre informare in maniera chiara e inequivocabile cosa significhi avere a che fare con il problema di un familiare autistico, altrimenti non si potrà parlare seriamente di autismo in questo paese se prima non si riuscirà a promuovere una vera campagna culturale.
Questo sforzo produrrà risultati solo se chi è coinvolto in prima persona sarà dotato di strumenti culturali che lo aiutino a smettere di camuffare, o minimizzare, il proprio problema in famiglia.
Sanità e scuola sono i due massimi universi istituzionali con cui si misura la famiglia di un autistico. Solo se questi due soggetti riusciranno a sedersi a un tavolo comune e specifico sull’ autismo, sarà possibile una vera rottura con la naturale diffidenza di chi si senta d’istinto abbandonato.
A testimonianza dell’ attenzione che Rai pone su questo tema, sabato e domenica prossimi il palazzo di viale Mazzini della Direzione Generale Rai si tingerà di blu, così come avviene in tanti luoghi nel mondo – dall’Empire State Building di New York alla CN Tower di Toronto, dalla Burjul Mamlakah Kingdom Tower di Riyadh in Arabia Saudita alla Statua del Cristo Redentore a Rio de Janeiro- in occasione della Giornata voluta dall’Onu che si celebra il 2 aprile di ogni anno.
http://www.fondazione-autismo.it/
APPUNTAMENTI A ROMA:
•1 Aprile ore 19 presso S.S. Romulea Via Farsalo 21 Concerto Aspie Band e Torneo di calcio: Autistic Football Club / Enrica’s Team / Psicologol / Ricerca Precaria; Asperitivo.
•2 aprile ore 17.30 Montecitorio a Porte Aperte evento dedicato alla Giornata Mondiale di sensibilizzazione sull’Autismo istituita dall’ONU _ Partecipazione al Concerto della Banda dell’Arma dei Carabinieri nell’ambito della manifestazione ‘Montecitorio a porte aperte’ dedicata alla Giornata Mondiale di sensibilizzazione sull’Autismo istituita dall’ONU
•2 aprile ore 18.30, nella Sala della Regina, avrà luogo alla presenza della Presidente della Camera il Concerto dell’orchestra del Cesmi, Centro Sperimentale Musicale per l’Infanzia.
•2 aprile ore 20.30 l’illuminazione di blu della facciata di Palazzo Montecitorio in segno di adesione alla campagna #sfidAutismo17.
•2 Aprile ore 9.30 presso il Parco Virgiliano via Nemorense, 41 Giochi sportivi; Balli di gruppo; Merenda con torte; Artisti di strada
Ente organizzatore: Waad Roma; Asperger Pride; Angsa Lazio; Gruppo Asperger Lazio; Autistic Football Club; Atletica Roma Acquacetosa; Giuliaparla; Quelli che il parco; OfficinaMente; Romulea; Barikamà; Laboratorio di Neuroscienze Cognitive e Sociali “Sapienza” facebook
•3 Aprile ore 15: convegno ATI (Associazione Tutela Infanzia) Autismo, diagnosi precoce, terapia e tutela assistenziale. Casa dell’Architettura, Via Manfredo Fanti 47, Sede Centrale, Acquario Romano.
“Sono autistico e vivo in un piccolo mondo tutto mio, un mondino fiorito e colorato la cui lingua è il linguaggio del cuore. La chiave della sua porta d’accesso è l’amore. Amami, solo così mi capirai e imparerai come farti capire da me.” Jean-Paul Malfatti