Villaggio per la Terra al Pincio

Earth-Day.png

Dal 21 al 25 aprile a Roma ritorna il Villaggio per la Terra sulla terrazza del Pincio e al Galoppatoio di Villa Borghese!

Cinque giornate dedicate alla tutela del Pianeta, animate da musica, scienza, sport, giochi, arte e tanto buon cibo, e arricchite da festival sull’ economia circolare, mobilità sostenibile, educazione ambientale, libri, Erasmus.

laboratori-e-animazioni-per-bambini-al-villaggio-per-la-terra-2016---foto-ggiulianini-ok_2121112.jpg

Tante iniziative dedicate alla tutela del pianeta, per creare e diffondere una maggiore sensibilizzazione verso l’ambiente attraverso la condivisione, il divertimento, la conoscenza, le esperienze. Tema di quest’anno il Dialogo interculturale.

GLI EVENTI. Dedicato sia ai grandi che ai più piccoli, agli sportivi, alle famiglie, agli studenti e agli esperti, nel villaggio sono in programma eventi di musica, scienza, sport, giochi, arte e cibo.
Tra le attrattive ci saranno laboratori ludici, didattici, un villaggio dei bambini, laboratori di sismologia e vulcanologia, il planetario gonfiabile, corsi di giornalismo ambientale, dimostrazioni sportive a cura di campioni olimpici e paralimpici, biciclettate, tornei e competizioni sportive.

villaggio_slide_5.jpg
Si svolgono poi diversi festival tematici, dedicati all’economia circolare, alla mobilità sostenibile, all’educazione ambientale, ai libri, alla festa dell’Erasmus e il forum ‘Cambiamenti climatici e migrazioni forzate’ dedicato al tema del drammatico aumento di eco-rifugiati nel mondo. Al Galoppatoio di Villa Borghese è stato allestito anche un villaggio sportivo in collaborazione con il CONI.

L’EARTH DAY ITALIA. Al Villaggio per la Terra si celebrerà anche l’Earth Day, giunto alla sua 47ma edizione, l’evento più importante al mondo per la sensibilizzazione alla tutela della Terra, celebrato da un miliardo di persone nei 193 Paesi membri delle Nazioni Unite. Sulla terrazza del Pincio si svolgerà il Concerto per la Terra di cui nei prossimi giorni sarà svelata la line up artistica.

villaggio_slide_3.jpg

DAL MESSAGGIO DEL PAPA ALLA RICERCA DEL DIALOGO. Dallo scorso anno Earth Day Italia (promotore storico dell’iniziativa) organizza il Villaggio per la Terra insieme al Movimento dei Focolari di Roma. L’evento è organizzato in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente. La scorsa edizione è stata segnata dall’arrivo a sorpresa di Papa Francesco con il suo forte messaggio ai partecipanti “Trasformate deserti in foreste” che ha spinto Movimento dei Focolari ed Earth Day Italia a dedicare l’edizione di quest’anno al Dialogo Interculturale per la Pace, ponendo così l’accento sull’urgenza assoluta di costruire ponti e abbattere muri, nella convinta ricerca di quell’unità mondiale senza la quale è impossibile rimettere al centro l’uomo e la sua felicità.
religioni che va sotto il nome di Regola d’oro: Fai agli altri ciò che vorresti fosse fatto a te. Questa per noi è il cuore vivo dell’ecologia integrale”.

Papa-Francesco-sul-palco-del-Villaggio-per-la-Terra-con-Pierluigi-Sassi-Presidente-di-Earth-Day-Italia_reference.jpg

Simonetta

PROGRAMMA DETTAGLIATO

Il nuovo Villaggio per la Terra aprirà nel giorno del Natale di Roma, venerdì 21 aprile, per poi proseguire in festa fino al giorno della Liberazione – martedì 25 aprile.

Al Galoppatoio di Villa Borghese presso Porta Pinciana – che quest’anno ospiterà un villaggio polisportivo realizzato assieme al CONI, al CIP e ai Gruppi Sportivi della Difesa – si aggiunge quest’anno la suggestiva Terrazza del Pincio dove avrà luogo anche lo storico Concerto per la Terra .

Tantissime anche le attrazioni per le decine di migliaia di visitatori attesi, tra cui:

Villaggio dei Bambini con spettacoli e animazioni
Pompieropoli dei Vigili del Fuoco di Roma
Fattorie Sociali e Didattiche della Regione Lazio e della CIA
Laboratori della Natura
Laboratorio di Sismologia e Vulcanologia dell’INGV
Planetario Gonfiabile dell’Istituto Nazionale di Astrofisica
Dimostrazioni con le unità cinofile utilizzate dalla Protezione Civile per il Terremoto
Giostre e Giochi di un tempo
Simulatori sportivi
Animazione con spettacoli, danze e giochi a cura della Jolly Animation
Mercatini solidali a sostegno dei terremotati
Spettacoli di Piazza
Concerti e Spettacoli dal Vivo
Villaggio Sport4Earth per la pratica di decine di discipline sportive
Dimostrazioni Sportive a cura di campioni olimpici e paralimpici
Biciclettate, Tornei e Competizioni Sportive
Raduni acrobatici e Flashmob
Corsi per Osservatori Ambientali
Corsi di Giornalismo Ambientale

Tra questi importante ricordare:

Festival dell’Educazione Ambientale (21-22 aprile)
Giornata Mondiale della Terra (22 aprile – Earth Day)
30° compleanno dell’Erasmus (22 aprile)
Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’autore (23 aprile)
Festival dell’Economia Circolare (23-24 aprile)
Festa dello Sport (24 aprile)
Giornata della Mobilità Sostenibile (25 aprile)
forum ‘Cambiamenti climatici e migrazioni forzate’ (25 aprile)
La giornata del 25 aprile avrà come tema centrale il dialogo interculturale e l’accoglienza e le loro connessioni alla questione ambientale. Nella mattinata, il forum ‘Cambiamenti climatici e migrazioni forzate’ affronterà il tema del drammatico aumento di eco-rifugiati nel mondo; nel pomeriggio, lo spazio dibattito sarà animato da esponenti femminili delle grandi religioni che svilupperanno la questione della salvaguardia del creato a partire dalla prospettiva delle fedi.

Festival dell’Educazione Ambientale (21-22 aprile)

Appuntamento ufficiale degli Stati Generali dell’Ambiente, il Festival vuole essere luogo d’incontro tra la domanda di educazione ambientale introdotta recentemente nella scuola italiana e l’offerta non formale proposta da Consorzi e Associazioni da decenni impegnati in questo prezioso campo d’azione. Convegni; incontri con autorevoli scrittori, scienziati, istituzioni e giornalisti; contest; momenti di condivisione e racconto delle buone pratiche; spettacoli; laboratori artistici e scientifici curati da consorzi, animatori ed associazioni.

La Giornata Mondiale della Terra (22 aprile – Earth Day)

Cuore vivo della manifestazione, l’Earth Day sarà celebrato ponendo l’attenzione sulla grande Marcia per la Scienza organizzata a livello globale dall’Earth Day Network di Washington a sostegno della lotta ai cambiamenti climatici cui anche il Villaggio per la Terra darà il suo contributo assieme ai ricercatori italiani. Momento particolarmente significativo se si pensa alla condotta dell’Amministrazione USA del Presidente Trump che dopo aver negato la questione ambientale ha deciso di disinvestire dagli impegni sul cambiamento climatico per riversare quelle stesse risorse nell’imponente produzione di nuove armi. Concluderà la serata il Concerto per la Terra. Le celebrazioni italiane dell’Earth Day sono considerate tra le più belle al mondo dalla storica organizzazione di Washington – l’Earth Day Network – che pure vanta oltre 22mila partner

Forum ‘Cambiamenti climatici e migrazioni forzate’ (25 aprile)

La giornata del 25 aprile avrà come tema centrale il dialogo interculturale e l’accoglienza e le loro connessioni alla questione ambientale. Nella mattinata, il forum ‘Cambiamenti climatici e migrazioni forzate’ affronterà il tema del drammatico aumento di eco-rifugiati nel mondo; nel pomeriggio, lo spazio dibattito sarà animato da esponenti femminili delle grandi religioni che svilupperanno la questione della salvaguardia del creato a partire dalla prospettiva delle fedi.

30° compleanno dell’Erasmus (22 aprile)

Assieme alla principale agenzia nazionale Erasmus – l’Istituto INDIRE – al MIUR, a rappresentati autorevoli delle Istituzioni Europee e alle associazioni studentesche internazionali, il Villaggio per la Terra sarà teatro di questa importante celebrazione che vuole ricordare alla vecchia Europa il sogno dei suoi giovani. L’Erasmus è la più vincente manifestazione del sogno di unità che soggiace al trattato di Schengen oggi gravemente minacciato dall’evocazione e dalla costruzione dei muri dell’intolleranza. Con questo spirito gli organizzatori hanno voluto intitolare Over the wall (oltre il muro) il Concerto per la Terra.

Festival dell’Economia Circolare (23-24 aprile)

Recycling Generation è il titolo di questa manifestazione – organizzata con la collaborazione scientifica della storica Accademia Kronos guidata da Ennio La Malfa – per ricordare a tutti che l’economia avrà un futuro solo se saprà diventare Circolare e Responsabile verso le future generazioni.

Le mille opportunità dell’economia circolare aprono scenari di sviluppo che l’economia tradizionale non è più in grado di offrire. I green Jobs, le start up, l’economia di impatto, l’economia civile, il riciclo delle materie di scarto, sono solo alcuni dei temi trattati nella grande tenda dei convegni del Villaggio per la Terra dove i visitatori potranno viaggiare nel futuro sostenibile che è poi anche l’unico futuro possibile.

La due giorni dedicata all’economia sarà inoltre l’occasione per conoscere e condividere l’esperienza e il progetto dell’Economia di Comunione che il Movimento dei Focolari ha lanciato 25 anni fa e che coinvolge imprenditori ed economisti a ribaltare la normale concezione dell’utile visto solo in senso individualistico, aprendolo alla cultura del dare in un’attenzione continua a tutti i soggetti dell’agire economico.

Dal Festival saranno lanciati anche l’Expo di Astana sulle Energie Rinnovabili e il G7 Ambiente che si terrà in giugno a Bologna.

Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore (23 aprile)

Un viaggio nel mondo del libro nel giorno della sua festa mondiale assieme ad autori, editori e spettacoli di intrattenimento culturale per tutti i gusti.

Festa dello Sport (24 aprile)

Terzo Tempo è la festa del fair play che il Villaggio della Terra vuole offrire a tutta la città per una serata all’insegna del divertimento, del rispetto e dell’amicizia, valori fondanti dello sport.

Giornata della Mobilità Sostenibile (25 aprile)

In collaborazione con Roma Servizi per la Mobilità, un contenitore di proposte, soluzioni, riflessioni e informazioni sulle nuove forme di mobilità urbana orientate alla sostenibilità (zero emissioni, ibrido, car sharing, car pooling, ciclabilità, commuting).

L’ingresso al Villaggio per la Terra e la partecipazione agli eventi sono liberi e gratuiti per tutti.

Per informazioni: www.villaggioperlaterra.it

 

 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.