
Sabato 6 e Domenica 7 maggio 2017 torna Open House Roma, la manifestazione internazionale che apre, in un solo weekend, le porte dell’architettura più rappresentativa della città, in modo totalmente gratuito.
Oltre 170 siti di architettura antica, moderna e contemporanea e 60 eventi speciali in programma.
Anche quest’anno nel ricchissimo programma sono presenti edifici storici, moderni e contemporanei tra cui cantieri, case private, studi di architettura e tantissimi eventi collaterali. Spazi di grande valore architettonico e storico-artistico, alcuni solitamente inaccessibili, che si animano, rivivono e si aprono ai cittadini esclusivamente in questo weekend.
Tra i luoghi dell’amministrazione capitolina coinvolti anche l’Archivio Storico Capitolino e il Teatro di Villa Torlonia, oltre a: Sepolcro degli Scipioni, Porta San Sebastiano-Museo delle Mura, Museo MACRO via Nizza, Palazzo Braschi, Sepolcro di Priscilla, Casa dei Cavalieri di Rodi e Complesso Villa di Massenzio.
Organizzata dall’Associazione Open City Roma, anche quest’anno saranno presenti case private con progetti di interior design, studi di architettura, cantieri e tantissimi eventi collaterali.
Le visite guidate gratuite, effettuate dai progettisti stessi, dai cultori dell’architettura, dagli studenti delle tre Facoltà di Roma, IED e Accademia di Belle Arti di Roma e dai volontari Touring Club Italiano, i tour pedonali e ciclabili, più i numerosi eventi speciali permetteranno ai cittadini di scoprire il patrimonio nascosto della capitale: quegli spazi che per la loro quotidiana funzione o per mancanza di occasioni non sono aperti alla fruizione pubblica.
L’evento è totalmente gratuito, potrete accedere a tutti i siti presenti nel programma e agli eventi promossi senza alcun biglietto di ingresso da pagare.
Le modalità di ingresso sono:
– Accesso libero per ordine di arrivo.
– Registrandosi e effettuando la prenotazione sul nostro sito OHR. In alcuni siti si richiede la prenotazione contattando gli indirizzi indicati nella scheda del sito. Inoltre talvolta è richiesta, per questioni di sicurezza, la presentazione e registrazione di un documento di identità prima dell’accesso.
– Tramite Rush Line ovvero la possibilità di entrare per ordine di arrivo anche nei siti con prenotazione in sostituzione dei visitatori che non si dovessero presentare.
Per ogni informazione è necessario andare sul sito web www.openhouseroma.org.