“FESTA DELL’ ATTOZZATA” A BARBARANO ROMANO

aa

Domenica 14 Maggio tutti all’ “Attozzata”, una festa tipicamente agreste e pastorale dove i protagonisti sono il pane e la ricotta 😉

Tutto questo a  Barbarano Romano è un piccolo centro agricolo della Provincia di Viterbo posto su di un ripiano tufaceo delimitato dalla confluenza di due brevi affluenti del torrente Biedano.

attozzata2

La sagra prende il nome proprio dalla ricotta calda servita su tozzi di pane casareccio in piccole ciotole di terracotta.

Sin dalla mattina i pastori locali si dedicano alla preparazione di questo piatto ripercorrendo le tappe fondamentali della preparazione con fuoco, latte e callare.

attozzata3

Una volta pronta, la ricotta verrà servita calda, come da tradizione già dalle 9:00 del mattino.

Alle 12:30 aprira’ invece lo stand gastronomico dove si potranno degustare i piatti tipici locali.

Il tutto sarà allietato da musica e intrattenimento per bambini.

Alle 10 e alle 15 ci sarà una visita guidata gratuita a due tra i più belli itinerari naturalistici ed archeologici del Parco, della durata di due ore, alla quale però è necessario prenotarsi.
Vi saranno inoltre ampi spazi espositivi per artigiani locali.
L’evento si svolgerà nella splendida cornice di Caiolo, presso la Necropoli rupestre di San Giuliano, all’interno del Parco Marturanum.

Tombe_etrusche_presso_il_Parco_Marturanum_a_Barbarano_Romano_-_VT_-_Italia_0tombe etrusche

 

PRODOTTI TIPICI

FORMAGGI: Nella zona di Barbarano si producono ottimi formaggi, freschi o stagionati tra cui deliziosi pecorini.

CARNE: Le ampie zone di verde che circondano il territorio, fanno da pascolo per bovini ed ovini, dai quali si ricava una carne di alta qualità.

OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA: Olio extravergine di oliva, dal colore intenso e dal sapore fruttato medio, con il gusto delle olive appena spremute.

ERBE SPONTANEE: I verdi campi della zona offrono moltissime erbe spontanee come cicoria, malva e tarassaco e tanto altro.

Vi aspettiamo numerosi per una giornata all’insegna del buon cibo e della natura!

Francesca Zanetti

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.