Domenica 14 maggio, Appia Day: tutti i monumenti aperti e tutta un’altra musica!
Dai cori polifonici della Scuola Musikè all’Orchestra di Musica Tradizionale di Testaccio, dai complessi bandistici ai gruppi folk dei comuni della Regina Viarum.
Dall’alba al tramonto tanti eventi per riscoprire e ammirare la bellezza e la storia dell’Appia
Tutti i monumenti dell’Appia Antica aperti per permettere di scoprire la bellezza e la storia antica della consolare. E tutto accompagnato dal ritmo della musica e da suggestive perfomance teatrali e visite guidate tra archeologia e natura.
Una giornata di festa – organizzata da un ampio comitato promotore di cui fanno parte, tra gli altri, Legambiente, Touring Club Italiano, Federtrek e Italia Nostra, VeloLove – che vedrà confluire a Roma, città di punta dell’evento, tanti musicisti e bande musicali, ma anche narratori d’eccezione come l’ex sindaco Francesco Rutelli, guide e volontari organizzatori di escursioni e passeggiate, tutti pronti ad allietare e intrattenere il popolo dell’Appia Day. Nella Città Eterna gli eventi si concentreranno nel tratto romano dell’antica consolare compreso tra l’ex Cartiera Latina, il Mausoleo di Cecilia Metella e Capo di Bove.
Anche per questa edizione saranno tanti gli eventi musicali in programma, con musica rigorosamente dal vivo: da quella classica a quella più moderna, da quella tradizionale suonata dalle bande musicali degli oltre 20 comuni (attraversati dall’originario percorso della via consolare e che parteciperanno all’evento) per arrivare a quella ancestrale, molto suggestiva e contemplativa.
Tra i tanti appuntamenti musicali in programma l’Appia Day accoglierà alle ore 11.00 al Circo di Massenzio il gruppo musicale Time for a change che allieterà il pubblico con una musica davvero speciale che ci porterà alla scoperta delle sonorità ancestrali della Terra, suonando strumenti provenienti da ogni parte del mondo come didgeridoo, tamburi, sonagli, campane tibetane, percussioni varie, santur persiano, chitarra e tre handpan.
Presso l’Ex Cartiera Latina, a due passi dalla Chiesa Domine Quo Vadis, l’Appia Day dalle 14 alle 18 ospiterà “Be Happy – Picnic musicale” per riposare o mangiare un panino su teli colorati e cuscini ascoltando della piacevole musica (sono previste anche delle sorprese per i bambini). Ed ancora presso l’Appia antica Caffè Caffè, alle ore 11.00, si esibirà il Gruppo musicale Phake. Nel pomeriggio, alle ore 17.00 presso la Chiesa di San Nicola a Capo di Bove, spazio al concerto della scuola di musica “Musikè” con canti della tradizione popolare e classica, coinvolgendo il pubblico con animazioni vocali.
Il 14 maggio l’Appia Day sarà anche l’occasione per partecipare a numerose escursioni e passeggiate archeologiche: tra i tanti eventi in programma, alle ore 11.30 (Gazebo nell’area del Castrum Caetani- Cecilia Metella) da non perdere il tour cine-archeologico pensato per approfondire la storia ed il ruolo che ha assunto nei secoli la Regina Viarum. Si partirà dall’area del Castrum Caetani e del Mausoleo di Cecilia Metella per poi arrivare alla Villa di Massenzio ed il relativo Circo. Il taglio del tour è prettamente storico ed archeologico, ma sarà arricchito anche dal racconto e dalle immagini dei numerosi film italiani ed internazionali che hanno utilizzato l’Appia Antica ed il Circo di Massenzio come set cinematografici. Sempre nel pomeriggio, prenderà il via dal Mausoleo di Cecilia Metella alle ore 14.30 la passeggiata “Da Appio Claudio ad Abele Bikila”, organizzata dal Touring Club Italiano, durante la quale si racconteranno notizie, storie e aneddoti su personaggi e vicende che hanno attraversato la via Appia. I monumenti al centro della passeggiata saranno: la Tomba di Cecialia Metella, il Castrum Caetani, il Circo e Villa di Massenzio, il Mausoleo di Romolo, la Chiesa di San Sebastiano, la Catacombe di San Callisto, la Chiesa del Domine Quo Vadis e il Sepolcro di Priscilla.
Ed ancora tra gli eventi ci sarà “In cammino verso Brindisi”: chi vorrà potrà partecipare al primo tratto dell’Appia Trail, un cammino di 8 giorni, organizzato da Federtrek – Sentiero Verde e sostenuto da Coopculture e Regione Lazio – Visit Lazio, che partirà dalla Regina Viarum per arrivare dopo una serie di tappe a Santa Maria Capua Vetere – Capua incontrando operatori, istituzioni e comunità locali con eventi organizzati sul territorio. (Per questo evento è richiesta la prenotazione, l’appuntamento è alle ore 9.00 uscita metro B Circo Massimo lato FAO).
Alla bellezza degli antichi monumenti e mausolei romani si aggiunge quella della natura circostante e del Parco della Caffarella, due bellezze che si potranno scoprire con l’archeotrekking organizzato da Federtrek – GEP, passeggiando una campagna verde e fiorita. (Appuntamento ore 8.00 Largo Pietro Tacchi Venturi). Per questi eventi è gradita la manifestazione di interesse compilando il modulo che si trova su www.appiaday.it.
Come arrivare: Navetta da Piazza Numa Pompilio _ Via delle Terme di Caracalla
Parcheggi prossimi: per Cecilia Metella e Circo di Massenzio _ Arco di Travertino e poi bus 660 _ Valle della Caffarella _ Largo Tacchi Venturi e dintorni