Il 20 e 21 Maggio 2017, il cuore del centro storico, di Nemi si anima per la terza edizione di Borgo DiVino, “rassegna enologica” dei Castelli Romani 😉
La manifestazione dove i migliori vini sono i protagonisti assoluti!
Dopo il successo dell’edizione 2015 e 2016, Borgo DiVino si amplia ancora e volge lo sguardo addirittura oltre i confini, con una vasta selezione di etichette DOC e DOCG che proverranno non solo dal territorio dei Castelli Romani e del Lazio, ma da numerose regioni italiane e, novità assoluta dell’edizione 2017, anche dalla Francia.
L’appuntamento con i migliori vini, sarà suddiviso in 4 categorie:
- Castelli Romani e Lazio: la migliore produzione dei Castelli Romani e della Regione Lazio, tra bianchi e rossi DOCG, DOC e IGT
- I vini d’Italia: dal Trentino Alto Adige alla Sicilia, dalla Toscana al Molise, vitigni ricchi di storia e di caratteristiche che allietano il palato
- I vini naturali: la produzione biodinamica e rispettosa dell’ambiente e dell’ecosistema, tra vitigni italiani, francesi, austriaci e sloveni
- I vini francesi: un assaggio dei “calici d’Oltralpe”, con bottiglie provenienti da Borgogna, Bordeaux, Lorena e Alsazia.
Non solo vino da gustare, ma anche vino da ammirare, con la mostra Vite a Rendere del Museo Diffuso del Vino di Monte Porzio di Catone.
Saranno tanti gli appuntamenti e gli eventi nel corso di Borgo diVino 2017, a partire dalla selezione di prodotti tipici che potranno essere assaggiati nella cornice del centro storico nemorense, con soluzioni e proposte abbinate alle varie tipologie di vino che sarà possibile degustare.
Come per le precedenti edizioni, l’ingresso a Borgo diVino è gratuito!
Degustazioni: è possibile acquistare il “voucher degustazioni” al costo di 10 euro presso il box di ingresso in Piazza Roma. Ciascun voucher dà diritto a 8 degustazioni. Le degustazioni guidate hanno un costo di 15 euro, comprensivo del “voucher degustazioni”.
L’area della manifestazione rimarrà aperta con i seguenti orari:
• Sabato 20 maggio 2017, dalle 12.30 alle 22
• Domenica 21 maggio 2017, dalle 12.30 alle 21