Prosegue il successo de: L’Ara Com’era, la full immersion nell’antichità a contatto col grande monumento augusteo, sapiente mix di computer grafica, realtà virtuale e aumentata. Le richieste sono in continua crescita, soprattutto da quando all’archeoshow è stata aggiunta la stupefacente ricostruzione del sacrificio con tanto di corteo sacerdotale, imperatore e famiglia e lo spettatore al centro, calato nel bel mezzo della scena.
Roma Capitale e Zètema, per dar modo a tutti di godersi lo spettacolo, hanno deciso il full time settimanale: dal 21 aprile (giorno del Natale di Roma) complice la bella stagione, lo show si tiene tutte le sere.
Non più solo il venerdì e sabato, dunque, per i romani e i turisti che non vogliono perdersi questo progetto di assoluta avanguardia sul terreno della valorizzazione dei beni archeologici. Molti aspetti stimolano la fantasia di chi si cala sugli occhi gli speciali visori 3D (non consentiti, lo ricordiamo, sotto i 13 anni) ma uno su tutti colpisce: la magistrale fusione tra la materia fisica dell’Ara augustea e le immagini che le si sviluppano addosso, quasi entrando a far parte del marmo. E c’è il rito sacro sul Campo Marzio, un viaggio nel tempo di coinvolgente realismo..
Apertura al pubblico
Fino al 31 agosto: da domenica a venerdì dalle 20.45 alle 24 (ultimo ingresso ore 23); sabato dalle 20.45 alle 00.45 (ultimo ingresso ore 23.45)
Dal 1 settembre al 30 settembre: da domenica a venerdì dalle 19.45 alle 24 (ultimo ingresso ore 23); sabato dalle 19.45 alle 00.15 (ultimo ingresso ore 23.15)
Dal 1 ottobre al 1 novembre: da lunedì a domenica dalle 19.30 alle 24 (ultimo ingresso ore 23)
In un racconto che unisce storia e tecnologia, L’ARA COM’ERA è il primo intervento sistematico di valorizzazione in realtà aumentata e virtuale del patrimonio culturale di Roma Capitale, nello specifico di uno dei più importanti capolavori dell’arte romana, costruito tra il 13 e il 9 a.C. per celebrare la Pace instaurata da Augusto sui territori dell’impero.
Il colore non è la sola sorpresa ad accogliere i visitatori che possono ‘galleggiare’ in volo sull’altare, planare sul Campo Marzio e assistere al sacrificio, compiuto da veri attori, rimanendo sempre al centro della scena.
L’offerta si amplia anche da un punto di vista numerico. Ogni serata, infatti, può accogliere fino a 400 visitatori, rispetto ai 300 della precedente programmazione, organizzati in piccoli gruppi. Oltre alla vendita online o attraverso lo 060608, è possibile acquistare i biglietti la sera stessa presso il museo.
L’ARA COM’ERA presenta una innovativa esperienza di Augmented Reality (Realtà Aumentata) unica nel suo genere. Utilizzando particolari visori AR (Samsung GearVR) e la fotocamera dei device in essi inseriti, elementi virtuali ed elementi reali si fondono direttamente nel campo visivo dei visitatori. La particolare applicazione AR riconosce la tridimensionalità dei bassorilievi e delle sculture, effettuando un tracking in tempo reale. I contenuti virtuali appaiono al visitatore come “ancorati” agli oggetti reali, contribuendo all’efficacia, all’immersività e al senso di magia dell’intera esperienza.
L’interpretazione dei personaggi è affidata alle voci di Luca Ward e Manuela Mandracchia.
ORARIO
dal 21 al 30 aprile:
da domenica a venerdì: dalle 20.15 alle 24.00
sabato: dalle 20.15 alle 00.45
dal 2 maggio al 31 agosto:
da domenica a venerdì: dalle 20.45 alle 24.00
sabato: dalle 20.45 alle 00.45
Dal 1° al 30 settembre:
da domenica a venerdì: dalle 19.45 alle 24.00
sabato: dalle 19.45 alle 00.15
Dal 1° ottobre al 1° novembre:
tutti i giorni: dalle 19.30 alle 24.00
Ultimo ingresso: un’ora prima dell’orario di chiusura
Al pubblico è richiesto l’arrivo 15 minuti prima dell’orario dello spettacolo
Non è consentito l’ingresso a spettacolo iniziato.
L’ingresso è organizzato in piccoli gruppi
I visori non sono utilizzabili al di sotto dei 13 anni*
La visita ha la durata di circa 45 minuti
Disponibile in 5 lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco.
Biglietto d’ingresso: Intero € 12,00
Ridotto € 10,00
Hanno diritto all’ingresso ridotto:
• giovani fino ai 26 anni; NON È CONSENTITO L’USO DEI VISORI AI BAMBINI DI ETÀ INFERIORE AI 13 ANNI*
• adulti oltre i 65 anni;
• insegnanti in attività;
• giornalisti con regolare tessera dell’Ordine Nazionale – professionisti, praticanti, pubblicisti;
• forze dell’ordine e militari con tessera di riconoscimento;
• possessori di Roma Pass in corso di validità (non deve essere scaricata, ma solo mostrata). Il ridotto per Roma Pass deve essere emesso con il tasto “Special price Roma Pass”
• possessori di biglietto d’ingresso al Museo dell’Ara Pacis
• possessori di biglietto d’ingresso alla mostra Spartaco – Schiavi e padroni a Roma in corso presso lo Spazio Espositivo dell’Ara Pacis.
Acquisto online
Chi acquista un biglietto ridotto on line, deve portare con se’ la documentazione che da diritto all’ingresso ridotto.
Hanno diritto all’ingresso gratuito:
• portatori handicap e/o invalido civile attestante una disabilità minima del 74% e accompagnatore;
• guide turistiche e interpreti turistici dell’Unione Europea.