
Con un piccolo gesto si può fare tanto… e le vite da salvare sono sempre di più mentre i donatori di sangue, soprattutto fra i giovani, continuano a diminuire.
Il 14 giugno è una data importante, è la Giornata mondiale delle donazioni di sangue voluta dall’Oms, e la Polizia di Stato e Il Messaggero hanno deciso di scendere in campo.
Dalle 8 alle 11 di mattina infatti davanti alla sede del giornale in via del Tritone, a due passi da piazza di Spagna e dalla metro Barberini, si potrà donare il sangue (a digiuno, lo ricordiamo, chi vuole può anche prenotarsi segreteria@donatorinati.it): ogni donatore riceverà infatti a casa l’esito delle numerose analisi effettuate contestualmente alle donazioni destinate al Centro di emotrasfusione del Gemelli.
A mobilitarsi, con il sostegno della redazione del Messaggero, sarà l’associazione DonatoriNati della Polizia presieduta da Claudio Saltari: «Puntiamo a diffondere una sempre maggiore cultura della donazione, soprattutto fra i giovani. Come poliziotti e come donatori sentiamo questa esigenza con un ulteriore dovere civico nei confronti dei cittadini».
Il capo della Polizia, Franco Gabrielli, e Claudio Saltari
Una bellissima iniziativa.. spargete la voce… direi che tutti noi potremmo farci un salto no?