Festa di San Giovanni: torna la tradizione!

rome_evening-960x550.jpg 

La festa si svolgeva nella notte tra il 23 e il 24 giugno proprio a San Giovanni.
Era una delle principali festività popolari più sentite a Roma per festeggiare San Giovanni Battista, patrono della città.

Perché è conosciuta anche come la “Notte delle Streghe”?

La festa cominciava la notte della vigilia, la cosiddetta “notte delle streghe”. Seconda la tradizione durante la notte del 23 Giugno streghe e stregoni si radunavano per ricevere poteri magici eccezionali. Nel corso dell’incontro, le streghe distribuivano filtri ed elisir d’amore e fortuna. Le credenze popolari vogliono che l’Angelo dell’amore esca unicamente la notte di San Giovanni e scocchi i suoi dardi per far sorgere la passione.

La gente partiva allora da tutti i rioni di Roma, al lume di torce e lanterne, e si concentrava a San Giovanni in Laterano per pregare il santo e per mangiare le lumache nelle osterie e nelle baracche.

1256_lumache-630x320.jpg

Perché si mangiano le lumache il giorno di San Giovanni?

Mangiare le lumache, le cui corna rappresentavano discordie e preoccupazioni, significava distruggere le avversità.

Cosa succedeva durante la “Notte delle Streghe”?

La partecipazione popolare era massiccia, si mangiava e si beveva in abbondanza e soprattutto si faceva rumore con trombe, trombette, campanacci, tamburelli e petardi di ogni tipo per impaurire le streghe, affinché non potessero cogliere le erbe utilizzate per i loro incantesimi.

locandina-festa-san-giovanni-bassabassa_765x410_

La festa si concludeva con lo sparo del Cannone da Castel Sant’Angelo, che era il segnale di inizio della messa celebrata dal papa alla Basilica di San Giovanni, al termine della quale dalla loggia gettava monete d’oro e d’argento, scatenando così la folla presente.

morgana.jpg

Quindi se volete riscoprire specialità come le lumache alla romana, saltimbocca, il bollito alla Picchiapò … pasta all’uovo  stesa a mano tutti i giorni… il tutto accompagnato da una  carta dei vini, studiata  per esaltare tutti i sapori della cucina tradizionale romana, io vi consiglio la “Trattoria Morgana” 😉

Provare per credere!!!

Simonetta

 http://www.trattoriamorgana.com/

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.