Accomodatevi!
Fate come foste a casa vostra o nell’ appartamento di un buon amico. Un bicchiere di vino, qualche battuta, i saluti di chi già si conosce, le presentazioni con i nuovi arrivati e la sera prende il via. Si parla di libri, ma anche di cose della vita.
Poi, quando si fa buio, c’è qualcuno che inizia a suonare e c’è chi lo accompagna con la voce, chi con il contrabasso e chi rimane in ascolto.
Questo è lo spirito del Piccolo Festival delle Dieci Notti!
Nato nel 2015 da un’idea di Lucio Villani, un festival che è “piccolo” solo perché accoglie formazioni di numero ridotto, ma che è invece grande nel ricreare l’intimità di un salotto tra amici, fatto di suoni ed emozioni nel cuore di Roma.
Per dieci notti, a partire dalle 20.30 Michele Botrugno legge brani di letteratura selezionati da Alessandro Carbone. Alle 21.30 i libri lasciano lo spazio alla musica fino a mezzanotte.
“IL CANTO DELLE BALENE”
I suoni profondi della letteratura femminileLa terza edizione de Il Piccolo Festival delle Dieci Notti è interamente dedicata a un mondo ritenuto per molto tempo sommerso, nascosto e per troppo tempo ignorato. Ed è il mondo profondo delle scrittrici, l’altra metà del libro potremmo dire parafrasando una celebre frase.
Ma da metà in verità non sono state mai considerate, anzi la scrittura femminile è stata per molto tempo considerata ‘minore’, anche nel libertario mondo dell’arte la donna è da sempre per lo più musa ispiratrice e non certo la testa ispirata dall’ impeto della creazione o colta da sacro fuoco della narrazione o della prosa.
Nulla di più sbagliato. La scrittura femminile è scrittura e basta.
E di qualità eccelsa, perché arricchita dall’ esperienza del silenzio e il silenzio è l’unica prerogativa vera che fa di uno scrittore uno scrittore. Perché il silenzio educa alla qualità più preziosa che può avere in dote uno scrittore: la capacità di ascolto. L’ascolto degli altri e l’ascolto di se stessi.
Le balene cantano sott’ acqua, ci dicono gli scienziati, modulando suoni incredibili che vanno dal corteggiamento alla localizzazione dei piccoli. Comunicano così le balene, facendo nascere il suono nella testa e facendolo risuonare nella gabbia toracica, vicino al cuore.
Ed il suono della letteratura che leggeremo, letteratura di donne, un canto di balene <3
PROGRAMMA
Giovedì 29 GIUGNO
h.20.30 Presentazione del Piccolo Festival delle Dieci Notti 2017.
Il canto delle Balene. I suoni profondi della letteratura femminile. Direzione Artistica Lucio Villani, regia dei reading Alessandro Carbone, interpretati da Michele Botrugno “Di Balene e di Sogni. Una lezione”
h.21.30 Concerto di Linda Valori
Venerdì 30 GIUGNO
h.20.30 Letture tratte da “IL CORPO SA TUTTO” di BANANA YOSHIMOTO
h.21.30 Concerto di Ajugada4tet
Sabato 1 LUGLIO
h.20.30 Letture tratte da i “RACCONTI” di FLANNERY O’CONNOR
h.21.30 Concerto di Valentina Lupi
Domenica 2 LUGLIO
h.20.30 Letture tratte da “AFRODITA” di ISABEL ALLENDE
h.21.30 Concerto di Raffaela Siniscalchi
Lunedì 3 LUGLIO
h.20.30 Letture tratte da “ADORATA NEMICA MIA” di MARCELA SERRANO
h.21.30 Concerto di Agnese Valle
Martedì 4 LUGLIO
h.20.30 Letture tratte da “L’AMICA GENIALE” di ELENA FERRANTE
h.21.30 Concerto di Sarah Jane Olog
Mercoledì 5 LUGLIO
h.20.30 Letture tratte da “IL TRENTESIMO ANNO” di INGEBORG BACHMANN
h.21.30 Concerto di Francesca De Fazi
Giovedì 6 LUGLIO
h.20.30 Letture tratte da “AMATISSIMA” di TONI MORRISON
h.21.30 Concerto Raffaella Misiti e Le Romane
Venerdì 7 LUGLIO
h.20.30 Letture tratte da “NEMICO, AMICO, AMANTE” di ALICE MUNRO
h.21.30 Concerto di Costanza Alegiani Folkways
Sabato 8 LUGLIO
h.20.30 Letture tratte da “DELIRIO AMOROSO” di ALDA MERINI
h.21.30 Concerto di Giulia Ananìa
Domenica 9 LUGLIO
h.20.30 Letture tratte da “LE MEMORIE DI ADRIANO” di MARGUERITE YOURCENAR
h.21.30 Concerto di Silvia Manco