Summertime, la rassegna estiva di concerti all’ aperto nello splendido parco della Casa del Jazz di Roma, torna anche quest’anno fino al 7 agosto con un interessante e prestigioso cartellone che salvaguarda la presenza del Jazz di alto livello a Roma quest’estate 😉
Un interessante e prestigioso cartellone conferma anche quest’anno la Casa del Jazz come luogo culturalmente sempre attivo e stimolante, punto di riferimento imprescindibile per il Jazz nella Capitale.
Un cartellone che mescola star internazionali e italiane a musicisti meno conosciuti ed emergenti. Il tutto sotto il segno della assoluta qualità. In una cornice di assoluta bellezza e dalle condizioni acustiche senza eguali nella Capitale.
Cos’è il Jazz? Amico, se lo devi chiedere, non lo saprai mai _ Louis Armstrong
BlogRomaisLove

PROGRAMMA:
martedì 4 luglio ore 21
LUCA AQUINO OverDOORS
Luca Aquino tromba, live electronics
Dario Miranda basso elettrico
Antonio Jasevoli chitarre
Lele Tommasi batteria
GREG BURK’S SOLAR SOUND ft. ROB MAZUREK
Greg Burk pianoforte, moog
Rob Mazurek tromba
Marc Abrams basso
Enzo Carpentieri batteria
Ingresso 15 euro
Giovedì 6 luglio, WILLIAM LENIHAN & MARC COPLAND QUARTET con Marc Copland, pianoforte, William Lenihan, chitarra, Francesco Puglisi, contrabbasso e Lucrezio de Seta, batteria. Una band che attraversa le lunghe strade del jazz e delle diverse musiche con suoni e idiomi che derivano da New York, St. Louis, Berlino. Il linguaggio e lo stile della band sono alla base del jazz moderno, ma si sente anche l’influenza del modernismo europeo, musicale e pittorico. Lenihan e Copland hanno sviluppato individualmente idiomi armonici, come altri musicisti di jazz prima di loro, dalle invenzioni di Stravinsky, Bartok e Webern, ma le profondità del jazz sono i loro veri punti di partenza.
giovedì 6 luglio ore 21
WILLIAM LENIHAN & MARC COPLAND QUARTET
Marc Copland pianoforte
William Lenihan chitarra
Francesco Puglisi contrabbasso
Lucrezio de Seta batteria
Ingresso 15 euro
Domenica 9 luglio, l’attesissimo ritorno di THE BAD PLUS, Ethan Iverson al piano, Reid Anderson al contrabbasso e David King alla batteria, da diversi anni uno dei gruppi più particolari e di successo della scena jazzistica mondiale che si contraddistingue per un repertorio che abbina loro composizioni originali, accanto a echi di Thelonius Monk e destrutturazione di successi pop. Da segnalare che questo è l’ultimo anno in cui Ethan Iverson farà parte del gruppo quindi l’ultima occasione per vederli insieme.
domenica 9 luglio ore 21
THE BAD PLUS
Reid Anderson contrabbasso
Ethan Iverson pianoforte
Dave King batteria
Ingresso 20 euro
Lunedì 10 luglio, il trio PAOLO DAMIANI / ROSARIO GIULIANI / MICHELE RABBIA. Questo trio riunisce tre dei migliori musicisti italiani in assoluto e debutta alla Casa del Jazz, ma i tre solisti hanno spesso suonato insieme in diverse formazioni. In particolare, Damiani e Giuliani collaborano da tempo in duo, ed entrambi hanno sovente incrociato lo straordinario percussionista torinese.
lunedì 10 luglio ore 21
DAMIANI / GIULIANI / RABBIA
Paolo Damiani violoncello
Rosario Giuliani sax
Michele Rabbia batteria, percussioni
Ingresso 15 euro
Giovedì 13 luglio, UNICA DATA ITALIANA dello stellare quintetto di WOLFGANG MUTHSPIEL con Ralph Alessi, tromba, Gwilym Simcock, pianoforte, Larry Grenadier contrabbasso, Jeff Ballard, batteria e naturalmente Wolfgang Muthspiel, chitarra. Protagonista la musica del suo ultimo cd “Rising grace”(ECM) acclamatissimo dalla critica di tutto il mondo.Wolfgang Muthspiel è considerato uno dei chitarristi più influenti della sua generazione, 30 dischi pubblicati documentano il suo lavoro come bandleader e co-leader. Il suo interesse per l’improvvisazione lo ha portato al jazz e ha collaborato con TrilokGurtu, Dhafer Youssef, YoussouN’Dour, Maria João, Dave Liebman, Peter Erskine, Paul Motian, Bob Berg, Gary Peacock, Don Alias, Larry Grenadier, John Patitucci e molti altri. Oltre ai suoi progetti jazz, Muthspiel è attivo nella composizione per ensemble di classica e contemporanea.
giovedì 13 luglio ore 21
WOLFGANG MUTHSPIEL QUINTET
Wolfgang Muthspiel chitarra
Ralph Alessi tromba
Gwilym Simcock pianoforte
Larry Grenadier contrabbasso
Jeff Ballard batteria
Ingresso 20 euro
Lunedì 17 luglio, sul palco gli OREGON con RALPH TOWNER, PAUL McCANDLESS, MARK WALKER che festeggiano il loro trentesimo album (CAM JAZZ), il primo con PAOLINO DALLA PORTA al contrabbasso; e confermano tutta la loro impareggiabile, florida, ineffabile abilità creativa, una continua e fresca sorgente di musica che, ancora una volta, si rivela incantevole. Autentici precursori di world music, ancora estremamente freschi ed attuali.
lunedì 17 luglio ore 21
OREGON
Ralph Towner chitarra
Paul McCandless oboe, sax soprano, clarinetto basso
Paolino Dalla Porta contrabbasso
Mark Walker percussioni, batteria
Ingresso 20 euro
Martedì 18 luglio, The JOHN SCOFIELD Uberjam Band, garanzia di una musica dal robusto impatto sonoro e ritmico. A fianco dell’autorevole leader c’è un secondo chitarrista, Avi Bortnick, un bassista elettrico, Andy Hess, e un instancabile macinatore di ritmi come DENNIS CHAMBERS di nuovo live con Scofield dopo quasi 30 anni! Musicista dalla inequivocabile cifra stilistica, John Scofield è protagonista sin dalla fine degli anni Sessanta di una carriera artistica multiforme, scandita da progetti diversi per impianto strumentale e a cui piace sperimentare, rimettersi continuamente in gioco; la sua collaborazione di metà anni Ottanta con Miles Davis continua ad essere un punto fermo nel suo percorso evolutivo.
martedì 18 luglio ore 21
THE JOHN SCOFIELD UBERJAM BAND ft. Andy Hess, Avi Bortnick & Dennis Chambers
John Scofield chitarra
Avi Bortnick chitarra ritmica & samplers
Andy Hess basso
Dennis Chambers batteria
Ingresso 20 euro
mercoledì 19 luglio ore 21
Saint Louis Management presenta
BUNGARO
“MAREDENTRO LIVE”
Bungaro chitarra e voce
Gabriela Ungureanu violoncello
Armand Priftuli viola e violino
Antonio de Luise contrabbasso
Marco Pacassoni vibrafono, percussioni e batteria
Antonio Fresa pianoforte
special guest Rosario Giuliani sax alto
Ingresso 15 euro
lunedì 24 luglio ore 21
Saint Louis Management presenta
JOE BARBIERI “ORIGAMI”
Joe Barbieri voce e chitarra
Antonio Fresa pianoforte
Stefano Jorio violoncello
Giacomo Pedicini contrabbasso
Sergio Di Natale batteria
Con il contributo di Engel & Voelkers
Ingresso 15 euro
Venerdì 21 luglio, per la prima volta alla Casa del Jazz il grande BILL FRISELL con il suo Trio. La collaborazione di Frisell con i musicisti con cui forma il trio, Tony Scherr al basso e Kenny Wollesen alla batteria, ha molti anni alle spalle. Ha detto Frisell: “Il mio trio con Tony Scherr and Kenny Wollesen è probabilmente il gruppo più spontaneo e flessibile con cui io abbia mai suonato. Insieme a loro il programma del concerto può sempre cambiare, dipende dall’umore del momento, dal luogo, dal pubblico, da quanto abbiamo viaggiato, mangiato, dormito nelle ultime ore. Non programmiamo mai la scaletta del concerto. Con Tony and Kenny ho il piacere di suonare solo quello che mi viene in mente in quel dato momento. Può essere musica da qualunque dei miei album, brani standard, canzoni pop, folk, qualsiasi cosa. Questi musicisti mi ispirano e mi pongono una sfida ogni volta in cui suoniamo insieme”. Non è certamente sbagliato affermare che Bill Frisell è uno beniamini della chitarra tout-court. Il più prolifico e ispirato chitarrista-compositore odierno, l’unico capace di attraversare i generi senza perdere identità e stimoli creativi continua il suo viaggio attorno alla musica.
venerdì 21 luglio ore 21
BILL FRISELL TRIO ft. Tony Scherr & Kenny Wollesen
Bill Frisell chitarra elettrica
Tony Scherr basso
Kenny Wollesen batteria
Ingresso 20 euro
Sabato 22 luglio, TANOTRIO feat. KENNY WERNER, un quartetto con Kenny Werner, pianoforte, Daniele Germani, sax alto, Stefano Battaglia, contrabbasso e Juan Chiavassa, batteria. TanoTrio è una formazione nata nell’autunno del 2016 a Boston (USA). Propone un jazz dalla forte influenza melodica e chiara è la contaminazione da parte del free jazz e della musica classica contemporanea europea e statunitense. Il repertorio presenta brani originali e rivisitazioni di standards della tradizione jazzistica americana che spaziano da John Coltrane, Wayne Shorter, Ornette Coleman al giorno d’oggi. La risultante è un continuo susseguirsi di armonie, melodie, giochi ritmici che possono confluire in temi, canovacci prestabiliti o dare vita a vere e proprie composizioni estemporanee. In questo concerto al trio si aggiunge Kenny Werner, considerato uno dei più interessanti e particolari pianisti della scena internazionale.
sabato 22 luglio ore 21
TANOTRIO ft. KENNY WERNER
Kenny Werner pianoforte
Daniele Germani sax alto
Stefano Battaglia contrabbasso
Juan Chiavassa batteria
Ingresso 15 euro
Domenica 23 luglio, BOKANTÉ, il nuovo progetto creato dal fondatore e leader della band rivelazione di questi ultimi anni SNARKY PUPPY, Michael League, che affonda le radici tra il Delta del Mississippi e il deserto africano. Bokanté significa “Scambio” in creolo, la lingua della giovane cantante Malika Tirolien, cresciuta nell’isola caribica di Guadalupa. Otto musicisti provenienti da quattro diversi continenti che portano sul palco la propria conoscenza e la propria tradizione. Con due Grammy Award e un implacabile successo planetario League torna a rimettersi in gioco esordendo con un progetto che promette essere esplosivo.
domenica 23 luglio ore 21
BOKANTÉ (con membri degli SNARKY PUPPY)
Malika Tirolien voce
Michael League chitarra
Chris McQueen chitarra
Bob Lanzetti chitarra
Jamey Haddad percussioni
Roosevelt Collier pedal & lap steel
André Ferrari percussioni
Keita Ogawa percussioni
Ingresso 20 euro
Mercoledì 26 luglio, ancora un doppio concerto ma targato ALFA MUSIC, intraprendente etichetta romana: in apertura il progetto TRAVEL, Marit Sandvik, voce, Maurizio Giammarco, sax, Fulvio Sigurtà, tromba, Eivind Valnes, pianoforte, Raffaello Pareti contrabbasso, Maurizio Picchiò batteria. Le composizioni di “Travel” sono di Sandvik. Sono composizioni melodiose e ritmiche, un jazz moderno con richiamo sia alle tradizioni jazz americane che europee, ma anche alla musica brasiliana. Seguirà il PASQUALE INNARELLA QUARTET una realtà attiva già da diversi anni, che presenta “Migrantes”. Il concerto sarà dedicato al contrabbastista PINO SALLUSTI, recentemente scomparso. Pasquale Innarella unisce nel suono dei suoi sassofoni improvvisazione radicale e senso melodico in una fusione stretta e vivace, animata da un equilibrio tutto personale tra questi due poli. La costruzione del quartetto segue un principio analogo.
mercoledì 26 luglio ore 21
Marit Sandvik & Maurizio Picchiò – TRAVEL
Marit Sandvik voce
Maurizio Giammarco sax
Fulvio Sigurtà tromba
Eivind Valnes pianoforte
Raffaello Pareti contrabbasso
Maurizio Picchiò batteria
PASQUALE INNARELLA QUARTET “Migrantes”
Pasquale Innarella sassofoni
Francesco Lo Cascio vibrafono
Mauro Nota contrabbasso
Roberto Altamura batteria
Ingresso 10 euro
Venerdì 28 luglio, CHARLES LLOYD QUARTET feat. Gerald Clayton, Reuben Rogers & Eric Harland. Charles Lloyd è uno dei più grandi sassofonisti viventi, un’autentica leggenda. Nato a Memphis negli anni Trenta, una delle capitali del blues, vanta collaborazioni variegate: Cannonball Adderley, Eric Dolphy e Ornette Coleman, ma anche e i Doors, i Beach Boys e Howlin’ Wolf. Fin da giovane è stato attratto dalla musica classica contemporanea e la sua opera ha spaziato negli anni dal Gospel all’avanguardia jazzistica, senza tralasciare una certa fascinazione per l’esotismo nella scelta della strumentazione e dei timbri. Lloyd concepisce il sassofono come estensione della vocalità umana e il suo canto è un centro di gravità per il gruppo, di grande impatto lirico. Lloyd è anche noto per aver lanciato le carriere di molteplici pianisti, Keith Jarrett e Michel Petrucciani, quindi il ruolo di Gerald Clayton nel quartetto assume una particolare valenza.
venerdì 28 luglio ore 21
CHARLES LLOYD QUARTET feat. Gerald Clayton, Reuben Rogers & Eric Harland
Charles Lloyd sassofoni
Gerald Clayton pianoforte
Reuben Rogers contrabbasso
Eric Harland batteria
Ingresso 20 euro
Martedì 1 agosto PETER ERSKINE is Dr.Um. Un’autentica icona del jazz mondiale, uno dei protagonisti della storia della musica moderna, uno dei batteristi più completi. In qualità di leader scrive splendide pagine musicali, le sue collaborazioni si susseguono nel corso degli anni nutrite da altrettanti nomi fondamentali del panorama musicale. Dr.Um è il titolo del suo più recente Cd uscito per la Fuzzy Music, acclamato dalla critica mondiale, in cui Erskine esplora le sonorità R&B e Fusion che lo hanno visto protagonista assoluto degli anni ’80.
martedì 1 agosto ore 21
PETER ERSKINE IS DR.UM
Peter Erskine batteria
John Beasley pianoforte
Bob Sheppard sax
Benjamin Shepherd basso
Ingresso 20 euro
Dopo lo straordinario successo dello scorso anno, tutto esaurito, ritorna, giovedì 3 agosto, la SWING NIGHT, quest’anno con PIJI IN CONCERTO e tanti altri ospiti. A bordo della mitica DeLorean di “Ritorno al Futuro” – passando dal 2017 agli anni Quaranta e viceversa – Piji viaggia dal vivo tra rivisitazioni swing di brani storici e brani originali, verso un modo completamente nuovo di fare musica, praticamente ancora sconosciuto in Italia: l’electro swing, che Piji e la sua band pensano in una chiave molto suonata, con la forza delle nuove timbriche elettroniche e l’improvvisazione jazzistica, la canzone d’autore e il jazz manouche.
giovedì 3 agosto ore 21
SWING NIGHT!
con
PIJI IN CONCERTO… e tanti altri ospiti
Ingresso 10 euro
Chiuderà l’edizione 2017 di SUMMERTIME alla Casa del Jazz, il 7 agosto, ADA MONTELLANICO con il suo quintetto che presenterà il suo nuovo cd, “Abbey’s road, omaggio a Abbey Lincoln”. Ada Montellanico, presenta questo omaggio con etrema originalità ed empatia mettendo in risalto la forza narratrice delle composizioni della Lincoln ed esaltando quello che è il carattere africano della suo mondo sonoro e la sua profonda trasgressività. La scelta di creare una band atipica, dona a questa particolare formazione un sound energico e coinvolgente, esaltato dagli arrangiamenti curati dal grande trombettista Giovanni Falzone. A loro si uniscono alcuni degli astri nascenti del jazz italiano: Matteo Bortone al contrabbasso, vincitore del Top Jazz 2015, Filippo Vignato al trombone, vincitore del Top Jazz 2016 e Ermanno Baron alla batteria.
lunedì 7 agosto ore 21
ADA MONTELLANICO QUINTET ft. Giovanni Falzone
“Abbey’s road, omaggio a Abbey Lincoln”
Ada Montellanico voce
Giovanni Falzone tromba e arrangiamenti
Filippo Vignato trombone
Matteo Bortone contrabbasso
Ermanno Baron batteria
Ingresso 15 euro
Da segnalare inoltre 2 serate all’insegna della canzone d’autore più sofisticata. Saint Louis Management presenta questi 2 appuntamenti: mercoledì 19 luglio, BUNGARO, per celebrare 25 anni di carriera, presenterà “Maredentro Live” che raccoglie i brani più significativi del suo repertorio, oltre ad una strepitosa versione de “L’ombelico del mondo / Lu viddiccu di lu mundu”, adattata nel testo e cantata in dialetto brindisino sua terra di origine. Per la prima volta canta e pubblica canzoni indimenticabili in una chiave totalmente inedita e originale. Durante il concerto, ospite il sassofonista ROSARIO GIULIANI.
Lunedì 24 luglio, con il contributo di Engel & Voelkers, JOE BARBIERI, uno dei più apprezzati talenti italiani: scoperto da Pino Daniele, che ne è stato il primo produttore, nel corso della sua carriera ha collaborato – tra gli altri – con Gianmaria Testa, Omara Portuondo, Stefano Bollani, Stacey Kent, Fabrizio Bosso, Jorge Drexler, Hamilton De Holanda, Peppe Servillo e Luz Casal. Joe Barbieri presenterà, “Origami” un disco intimo, coinvolgente, uscito in questi giorni ad oltre due anni di distanza dal precedente. Joe Barbieri firma il suo quinto album di inediti in cui sono sono raccolte 11 canzoni, alle quali prendono parte alcune eccellenze della musica italiana, come Paolo Fresu.
E un’anticipazione: Sabato 23 settembre, la Casa del Jazz ospiterà il concerto conclusivo di Una Striscia di Terra Feconda, Festival Franco-Italiano di Jazz e Musiche Improvvisate, direzione artistica Paolo Damiani e Armand Meignan con la prima nazionale del vincitore del Premio Siae 2016, GABRIELE EVANGELISTA QUARTET: Gabriele Evangelista contrabbasso, Pasquale Mirra vibrafono, Gabrio Baldacci chitarra, Bernardo Guerra batteria e la produzione originale, Residenza D’Artista franco italiana, “F.A.R.E.”: FOURNEYRON / ARCELLI RESIDENCE ENSEMBLE Fidel Fourneyron trombone, composizione, Cristiano Arcelli alto sax, composizione (vincitore del concorso nazionale di MIDJ – Associazione nazionale musicisti di jazz), Francesco Diodati chitarra, Matteo Bortone contrabbasso, Bernardo Guerra batteria.
Durante Summertime sarà in funzione anche il servizio bar/ristorazione.
Biglietti in vendita su www.ticketone.it