Pigneto… Città Aperta…

pigneto-citta-aperta.jpg

Correva l’anno 2071. Non è un errore di battitura né una svista 🙂

Quest’anno il Trauma Studio vuole portare il suo pubblico e gli abitanti del Pigneto in un viaggio nel tempo, alla ricerca di scorci dei possibili futuri che ci attendono.

Come Orwell nel 1948 con il suo capolavoro “1984”, così da giovedì 6 a sabato 8 Luglio il nostro 2017 diventerà un 2071, con una nuova e coraggiosa edizione di PIGNETO CITTA’ APERTA.

pigneto-città-aperta.jpg

Inutile ricordarvi che la festa di quartiere del Pigneto, attiva fin dal 2010, ha sempre avuto a cuore la salvaguardia del quartiere e la sostenibilità per i suoi abitanti, in difesa di welfare, libertà e diritti e in aperto conflitto con gentrificazione scriteriata, speculatori senza scrupoli, cultura della violenza, narcomafie, degrado urbano e disagio sociale.

Quest’anno daremo un’occhiata audace al nostro futuro, insieme a creativi ed intellettuali, architette e filosofi, casalinghe e fisici delle particelle. Insieme a chi oggi è ancora studente e nel 2071 sarà pensionato e a chi ora è incinta, ma nel 2071 avrà già dei nipoti, convinti che ognuno possa immaginare il domani del nostro bel quartiere e della nostra Città Eterna. Tristi scenari distopici o rinfrancanti visioni utopistiche?

pigneto-spazio-aperto.jpg

Cosa aspettarsi da questa (anticipata) 61° edizione?

Sono riconfermate le location dello scorso anno, rigorosamente open-air e ad accesso libero per tutti. Si è notevolmente arricchito il programma, grazie all’interazione con le associazioni territoriali che da tempo partecipano ai percorsi di P.C.A. ( Pigneto Social Club, Centro donne DALIA, Cemea del Mezzogiorno – Mobilità Internazionale, Tana dei Cuccioli – L’Erbavoglio, NANAY, ecc), con coloro che hanno preso a cuore questo progetto ( SOUNDZdept., HulaHoop Club, SonoFrankie, Fanfulla 5/a – Circolo Arci, ecc) e con nuovi collaboratori più recenti e altrettanto prolifici ( DustyEye, The Science Zone – Associazione di Divulgazione Scientifica, FotografiSenzaFrontiere-onlus, ecc).

34965_unnamed%20(25).jpg

Il quartiere sarà un network sociale e la festa di quartiere un forum in cui scambiare idee, informazioni e progetti.

Perché se è vero che si può realizzare ciò che si riesce ad immaginare, è altrettanto giusto auspicarci che sia scongiurabile ciò che possiamo prevedere insieme.

Tutti al Pigneto allora… dal 6 all’8 luglio!!!

Simonetta

 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.