Museo Ambiente e Crimine al Bioparco di Roma

20170707_102545

Sono molto orgogliosa di aver partecipato all’ inaugurazione del Museo Ambiente e Crimine al Bioparco di Roma <3 

Il Museo, unico nel suo genere in Europa, ha l’obiettivo di sensibilizzare il grande pubblico su diverse tipologie di reati, da quelli che deturpano il patrimonio ambientale, a quelli perpetrati nei confronti della specie protette, nonché sui reati commessi nell’ ambito del settore agroalimentare.

Importante è il valore educativo  del Museo rivolto ai fruitori finali… i bambini 🙂 affinché possano comprendere e conoscere da vicino le tematiche ambientali!

MDG_2581-alb1-700x458

 La struttura è stata intitolata al grande etologo e scienziato Danilo Mainardi, per il suo prezioso contributo allo studio del comportamento animale e alla diffusione della cultura del rispetto e della salvaguardia della natura. È devo confessare che la commozione della moglie e del figlio ha toccato il mio <3

MDG_9723 albMDG_9762 TAGLIO NASTRO_Mainardi-Martina-Coccìa-Montanari (1)

Il MACRI si sviluppa su circa 400 metri quadri in cui sono stati ricreati numerosi contesti ambientali che rappresentano i fenomeni criminali e i danni prodotti sull’ambiente. Il visitatore è accolto da un breve filmato in cui l’etologo Danilo Mainardi interviene sulle tematiche del Museo.

IMG_20170707_125615_679 (1)
Il percorso è corredato da diversi pannelli in duplice lingua che offrono per ogni argomento una spiegazione chiara, arricchita da dati e curiosità.

MDG_2591 alb OK.jpg

Presente il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Maurizio Martina che ci dice questo:   “La nascita di questa struttura, unica nel suo genere, testimonia l’alto grado di professionalità raggiunto dal Corpo forestale dello Stato nella prevenzione e repressione dei reati ambientali, la cui gravità è all’attenzione del Governo.

20170707_105421MDG_3046 alb_comp

La sicurezza ambientale ed agroalimentare è un diritto che va garantito a tutti i cittadini e questa sarà tra le priorità del mio dicastero.
Il museo sarà uno spazio interattivo dove Forestali e cittadini potranno incontrarsi anche per dibattere i delicati temi relativi alla salvaguardia del territorio e degli ecosistemi.”

MDG_9319 alb

“Il museo non è soltanto un’esposizione statica di reperti ma un punto d’incontro per ricerche, dibattiti e attività di divulgazione ed educazione ambientale rivolte soprattutto ai giovani – spiega il Capo del Corpo forestale dello Stato, Cesare Patrone – mi auguro, inoltre, che la struttura possa diventare un nuovo polo didattico con valenza scientifica. La Forestale concentrerà il suo impegno anche nel raggiungimento di questo obiettivo”.

20170707_101734

“Si tratta del primo museo tematico in Europa che si occupa del crimine ambientale in senso stretto – gli fa eco il Presidente della Fondazione Bioparco di Roma, Federico Coccìa – e pertanto rappresenta un vero e proprio primato dell’Italia. Per il Bioparco la nascita del MACRI costituisce un importante arricchimento dell’offerta per i nostri visitatori che da oggi possono fruire di una nuova area tematica compresa nel costo del biglietto”.

20170707_105046

 Presenti all’ evento il Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Maurizio Martina, del Presidente della Fondazione Bioparco di Roma Federico Coccìa e del Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri Tullio Del Sette, il Museo Ambiente e Crimine (M.A.CRI.) realizzato dal Comando Unità Tutela Forestale Ambientale e Agroalimentare Carabinieri (CUTFAA) e dal Bioparco di Roma.

Chiude il percorso un’area dedicata ai bambini, che hanno la possibilità di farsi fotografare posizionando il viso in corrispondenza di un foro, creato su una sagoma in forex, che ritrae, quasi a dimensioni naturali, l’investigatore della natura (ovvero l’immagine di un Forestale), con cui ci si può identificare al termine del percorso.

20170707_105459

In diversi punti del Museo è inoltre possibile consultare in maniera interattiva un totem con touchscreen ed uno schermo, anch’esso tattile, mediante i quali visionare immagini, filmati e presentazioni Powerpoint, afferenti ai diversi crimini ambientali e alle tematiche affrontate nel percorso di visita.

MDG_9325_20170703_103141 alb.jpg

Portate i vostri bambini a visitare Il MACRI che segue l’orario di apertura del Bioparco, l’ingresso è incluso nel costo del biglietto 😉

Antonella

Fondazione Bioparco di Roma
Viale del Giardino Zoologico, 20 – 00197 Roma
Tel. 06.36082118 – 348.2465431 – fax: 06.3207389
www.bioparco.it

unnamed.jpg

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.