Pensioni per cani&gatti a Roma

Cane-Gatto.jpg

Stai preparando la valigia per le vacanze estive? Comincia a organizzare anche quella per il tuo amico a 4 zampe! Prenota le vacanze del tuo fidato amico e parti senza pensieri …

Prima cosa è necessario far visita a più pensioni prima di scegliere quella adatta, per controllare che abbia tutti i requisiti a norma e garantire al tuo cane o gatto un soggiorno sereno.

La struttura deve possedere tutte le autorizzazioni necessarie, sia comunali che dell’Asl. Ci devono essere locali più o meno grandi dove poter ospitare gli amici cani, che prevedono una parte all’ aperto ed una al chiuso.

I cani non devono essere esposti né alle intemperie né all’ eccessivo sole.

photo.jpg

Ci deve essere poi un apposito spazio dove quotidianamente il tuo cane può giocare e correre liberamente, socializzando con gli altri cani.

Controlla che questo spazio sia recintato bene, in modo che non ci sia il pericolo di fuga.

 A Roma ci sono diversi posti affidabili in cui lasciare gli animali e partire per le ferie… questi sono i nostri suggerimenti:

blogdilifestyle_37fc0b2d6802dfc1d47c19b443d73db8.jpg

Massimo Perla:  La pensione, realizzata secondo le più moderne norme vigenti in materia igienico-sanitaria, accoglie cani di razza e non, i cui proprietari debbano assentarsi per i più diversi motivi. L’ambiente risponde ai requisiti fondamentali, non solo in materia di igiene, ma anche in materia di benessere animale, e garantisce quindi agli ospiti un soggiorno gradevole e in linea con le esigenze della specie ospitata.

pensione-cani6.jpg

La Casa degli Animali: è una pensione altamente tecnologica che mette a disposizione dei clienti 8 webcam attraverso cui controllare i propri animali da lontano.

Pensione-per-cani-a-Roma.jpg

La Grande Arca: è una pensione a conduzione familiare che ospita anche conigli ed è immersa nel verde della Valle del Tevere.

la-carica-dei-101-logo-1470584284.jpg

 

La Carica dei 101: si trova a Genazzano, poco fuori Roma e tra i servizi offerti, troviamo anche la toelettatura e l’addestramento.

Non vanno poi trascurati alcuni importanti aspetti pratici:

  • frequenza e modalità di pulizia degli alloggi;
  • alimentazione somministrata (alcune pensioni forniscono razioni personalizzate o si informano, comunque, sui gusti e preferenze degli ospiti);
  • orari in vigore durante la giornata;
  • presenza di un responsabile o custode 24 ore su 24;
  • periodo di adattamento del cane al nuovo ambiente.

pensione-cani-roma.jpg

Le pensioni di qualità prevedono un breve soggiorno di prova del vostro cane, che ha lo scopo di inserire l’animale in modo graduale nella struttura,al fine di evitare traumi per il distacco dal padrone, e altre problematiche.

foto_pensione_1
Informatevi, infine, sull’assistenza del veterinario e sulle vaccinazioni obbligatorie: le pensioni serie vi chiederanno una copia del libretto sanitario del cane, e vi faranno compilare una scheda con tutti i vostri dati, compresi i recapiti telefonici, e quelli del vostro cane.

 Con questi piccoli accorgimenti  ci si potrà così rassegnare a partire per le vacanze con sufficiente tranquillità, magari con l’intento di telefonare di tanto in tanto in pensione per ricevere notizie dell’animale…

BlogRomaisLove

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.