Il programma dell’ estate romana sul Tevere si arricchisce di un nuovo appuntamento: quello con l’Opera!
Per tre stagioni (2017-2018-2019), “L’Opera lungo il Tevere” porterà la Tosca lungo il fiume romano a bordo di un battello, un palco fluttuante che attraverserà il tratto compreso tra Ponte Regina e Ponte Garibaldi.
Il Tevere, insomma, diventerà un teatro a cielo aperto e in movimento: dalle banchine gli spettatori e i passanti assisteranno a uno spettacolo senza precedenti che vedrà impegnati il Soprano Elena Lo Forte nel ruolo di Tosca, il Baritono Alberto Casale nel ruolo di Scarpia e il Tenore Carlo Barricelli nel ruolo di Cavaradossi, diretti dal maestro Sergio Oliva.
Non dimenticate: lo spettacolo è gratuito!
Sfruttando la bellezza del paesaggio fluviale teverino come contesto e scenario completamente inusuale per il genere operistico, le serate vedranno l’esibizione del Soprano Elena Lo Forte nel ruolo di Tosca, del Baritono Alberto Casale nel ruolo di Scarpia e del Tenore Carlo Barricelli nel ruolo di Cavaradossi. Gli artisti saranno accompagnati da una base sonora della Tosca diretta dal M° Sergio Oliva
Dedicato all’autore Giacomo Puccini in occasione del 160° anniversario della sua nascita, che si celebrerà nel 2018, il battello salperà da Ponte Regina Margherita e, navigando lentamente, diffonderà la musica lungo tutto il suo percorso, rallentando il tempo e portandolo alla sua velocità. Gli spettatori e i passanti, presenti lungo la banchina e sulle balaustrate del Lungotevere, saranno sorpresi, attratti e coinvolti in un’esperienza visiva e uditiva unica, sia dal punto di vista artistico che emozionale, che tenterà di condurli a una pausa ed assorbirli quasi in un’ altra dimensione. Alla magia della lirica si unirà la suggestione delle atmosfere del Fiume Tevere, quando il giorno sta per volgere al tramonto, in un gioco contemplativo di suoni, colori, immagini rarefatte e sensazioni.
Il battello, attraverso un sistema di proiettori laser, riprodurrà il libretto della celebre Opera sui muraglioni del fiume; il progetto, inoltre, prevede diversi incontri di approfondimento sull’Opera, che si terranno nel palco centrale della manifestazione Lungo il Tevere Roma, nota al pubblico romano e visitatore e attiva da 16 anni lungo le rive del Tevere.
Il paesaggio fluviale di Roma non fungerà soltanto da scenario ma da vero e proprio motore dell’azione artistica, scenica, concettuale e narrativa, attraverso la costruzione di una regia secondo un’ottica site-specific e l’uso di nuove tecnologie che lo coinvolgeranno nell’esperienza visiva e spettacolare. La regia delle serate prevede una stretta e profonda presenza del Fiume Tevere, reiventato come teatro all’aperto e in movimento, non tradizionale: la natura richiamerà l’urbano attraverso l’azione artistica e si unirà ad esso in un’esperienza unica al mondo.
Esibire un tesoro inestimabile del patrimonio immateriale italiano (e del mondo) quale l’Opera lirica, valorizzando un tesoro inestimabile del patrimonio e del territorio romano, quale il Fiume Tevere: questo l’obiettivo principale dell’azione progettuale promossa da Idea Roma per celebrare il 40° Anniversario dell’Estate Romana. L’Opera Lungo il Tevere, dunque, non aspira alla semplice messa in scena di rappresentazioni operistiche, peraltro non inedite, ma ad offrire al pubblico un’esperienza nuova, dal punto di vista visivo, uditivo ed emozionale, attraverso il supporto delle nuove tecnologie.
BlogRomaisLove
Le date della Stagione 2017 sono le seguenti:
– sabato 22 e domenica 23 luglio con partenza da Ponte Garibaldi alle ore 21,30
– sabato 5 e domenica 6 agosto con partenza da Ponte Garibaldi alle ore 21,30
Lungo il Tevere… Roma tutti i giorni a partire dalle 19.00 _ ingresso gratuito
Dove: Lungotevere Ripa Roma
Quando: fino al 07 settembre 2017