FABRICA DI ROMA LA SAGRA DEL FAGIOLO CARNE! dal 15 al 17 settembre 2017

t-890x570

A Fabrica di Roma la Sagra del Fagiolo Carne – dal 15 al 17 settembre 2017!

cotiche fagioli-2
Nessuna invenzione moderna per vegani, il Fagiolo Carne esiste ed è una semenza autoctona di origini antichissime originario della provincia di Viterbo!

Estremamente ricca dal punto di vista nutritivo con vitamine, proteine, amidi, fibre, zuccheri, calcio, ferro e fosforo, dalla “carne” consistente e molto saporito, ha rappresentato per tanti secoli la principale forma di sostentamento di questo territorio e si possono trovare molte testimonianze legate alla cultura contadina locale. La sua storia è legata infatti ad una tradizione che si è evoluta nel tempo: mentre in epoche remote veniva addirittura usato come pagamento in natura per il canone di locazione di terreni, ai nostri giorni, è stato inserito, paradossalmente, tra le semenze in via d’estinzione.

fagiolo-carne-fabrica-di-roma.jpg

Nel corso della manifestazione vengono esaltate le specifiche proprietà attraverso un menu popolare interamente cucinato secondo le ricette della tradizione, è possibile gustare a prezzi molto popolari piatti gustosi e robusti quali l’antipasto del faciolo, gli gnocchetti co i facioli, i facioli, facioli co le cotiche e co le sarsicce.

L’edizione del 2017 è in programma, dal 15 al 17 settembre nel Parco Le Vallette, area attrezzata con ampio parcheggio.

fagiolo-carne-574x381

 

Sagra del Fagiolo Carne: la rinascita del prodotto locale

Da pregiata moneta a prodotto in via d’estinzione. Una sorte impietosa sarebbe toccata al fagiolo carne se, qualche anno fa, il consigliere comunale di Fabrica di Roma, Sigismondo Sciarrini, non avesse avviato, presso l’Arsial, la procedura per il riconoscimento del fagiolo “carne” come prodotto tipico fabrichese.
All’epoca vennero convocati in Comune molti contadini e fu donato loro un sacchetto con il legume che venne poi piantato, andando a ricostituire il raccolto della rinomata semenza autoctona usata addirittura, in tempi antichissimi, come moneta di scambio per il canone di locazione di terreni.

Fagiolo-di-carne-673x960.jpg

Francesca Zanetti

 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.