“PICASSO” Tra Cubismo e Classicismo: 1915-1925

Picasso 3

Un centinaio di capolavori scelti da musei e collezioni eccellenti, oltre a una tela di monumentali dimensioni, saranno esposti fra Scuderie del Quirinale e Palazzo Barberini 😉

È il febbraio del 1917 e in Europa infuria la Grande Guerra. Pablo Picasso, che ha solo 36 anni ma è già il grande pittore che ha guidato la rivoluzione cubista, arriva per la prima volta in Italia.

A cento anni da quel viaggio che segnò tanto la sua arte quanto la sua vita privata (proprio a Roma, mentre preparava i costumi e le scene per i Ballets Russes di Diaghilev, conobbe Olga), le Scuderie del Quirinale celebrano Pablo Picasso con una grande mostra che conclude le manifestazioni, aperte a primavera, dedicate al gran tour dell’artista spagnolo nel nostro paese.

01_-PICASSO-640x320
La mostra dal titolo Picasso. Tra Cubismo e Classicismo 1915-1925 raccoglie un centinaio di capolavori esposti e scelti dal curatore Olivier Berggruen, in collaborazione con Anunciata von Liechtenstein, con prestiti di musei e collezioni eccellenti, dal Musée Picasso e dal Centre Pompidou di Parigi alla Tate di Londra, dal MoMa e dal Metropolitan Museum di New York al Museum Berggruen di Berlino, dalla Fundació Museu Picasso di Barcellona al Guggenheim di New York.
La mostra si sofferma in particolare sul metodo del pastiche, analizzando le modalità e le procedure tramite le quali Picasso lo utilizzò come strumento al servizio del modernismo, in un percorso dal realismo all’astrazione tra i più originali e straordinari della storia dell’arte moderna. L’esposizione illustrerà gli esperimenti condotti da Picasso con diversi stili e generi: dal gioco delle superfici decorative nei collage, eseguiti durante la prima guerra mondiale, al realismo stilizzato degli “anni Diaghilev”, dalla natura morta al ritratto.

Picasso-mostra-roma

Le Gallerie Nazionali di Arte Antica partecipano alla mostra esponendo per la prima volta a Roma – a Palazzo Barberini, nel salone affrescato da Pietro da Cortona – Parade, l’immensa tela di Picasso, lunga 17 metri e alta 11, dipinta dall’artista come sipario per il balletto ideato da Jean Cocteau ed esposta solo in rare occasioni, a causa delle sue monumentali dimensioni.

Les Demoiselles d'Avignon-2.jpg
Il balletto teatrale Parade, ideato da Jean Cocteau e rappresentato per la prima volta a Parigi al Théâtre du Châtelet il 18 maggio 1917, era il frutto della collaborazione tra l’impresario Sergej Djagilev, il musicista Erik Satie, il coreografo Léonide Massine e, soprattutto, Picasso, che concepì l’idea del sipario proprio a Roma, durante un viaggio in Italia con Cocteau in cerca di ispirazione.
Durante l’esposizione di Parade è prevista a Palazzo Barberini un’intensa attività ludico-didattica gratuita dedicata ai bambini 8-12 anni e alle loro famiglie che potranno “esplorare” la mostra, attraverso giochi, laboratori creativi, letture e visite. In programma anche una serie di appuntamenti di approfondimento.

 BlogRomaisLove

 picasso-al-quirinale-730x430.jpg

Scuderie del Quirinale: Via Ventiquattro Maggio, 16 – 00187 ROMA (RM) – Telefono: 06.39967500 – 06.39967200 per le scuole – Fax: 06.6780842

Email: info.sdq@palaexpo.it – Sito web: http://www.scuderiequirinale.it

Palazzo Barberini:  Via delle Quattro Fontane, 13 – 00187 ROMA (RM) – Email: sspsae-rm.gnaa@beniculturali.it – Sito web: http://www.galleriabarberini.beniculturali.it/

GIORNI E ORARI

Dal 22 settembre al 21 gennaio 2018
Dom-gio ore 10.00-20.00
Ven-sab ore 10.00-22.30

La biglietteria chiude un’ora prima

La mostra è a pagamento anche la prima domenica del mese

BIGLIETTI

Biglietto intero: € 12.00
Biglietto Open: € 16.00
Biglietto ridotto: € 9.50
– giovani dai 18 ai 25 anni
– insegnanti in attività, esclusi professori universitari
– gruppi con prenotazione obbligatoria (minimo 7 persone – massimo 25 persone)
– gruppi convenzionati
– forze dell’ordine e militari con tessera di riconoscimento

Biglietto studenti università italiane: € 4,00 (venerdì e sabato dalle ore 19.00 alla chiusura della biglietteria)

Gratuito
– gruppi scolastici con prenotazione obbligatoria fino all’ultimo anno delle superiori
– under 18
– disabili e invalidi con relativo accompagnatore
– guide turistiche di tutto il territorio nazionale
– possessori tessera ICOM e ICROM
– personale Ales e MiBACT

Prevendita biglietti
Singoli: € 2.00
Gruppi: € 30.00 (min 7 – max. 25 persone). Prevendita obbligatoria
Scuole: € 20.00 (min 7 – max. 25 studenti). Prevendita obbligatoria
L’ingresso gratuito è valido per
– ragazzi fino a 18 anni
– gruppi scolastici fino all’ultimo anno delle superiori (prenotazione obbligatoria)
– disabile (accompagnatore gratuito)
– invalido (accompagnatore gratuito)
– guide turistiche con tesserino
– possessori tessera ICOM e ICROM
– personale Ales e MIBACT

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.