Finalmente l’intento di rispettare la dignità delle donne che fanno questo lavoro, insieme ai colleghi uomini, è diventato concreto!!!
Stop alla modelle magre: lo dice una carta ufficiale emessa da due gruppi importanti della moda, LVMH e Kering, proprietari di marchi come Louis Vuitton, Christian Dior, Bulgari, Fendi, Givenchy, Gucci, Bottega Veneta e Kenzo. Un’esigenza di normative adeguate è da molti anni evidente, per contrastare i problemi di anoressia, bulimia e altre patologie legate all’alimentazione che contornano il settore della moda e del lusso.
E le due aziende leader del settore si sono fatte portavoce di questo nuovo metodo di valutazione delle modelle donne e modelli uomini e hanno stabilito un nuovo standard di criteri di selezione che da oggi in poi varranno per tutti i servizi fotografici e le passerelle della settimana della moda.
•Saranno d’ora in poi escluse dalle selezioni tutte le modelle con taglia inferiore alla 36, e 46 per gli uomini: le agenzie di casting dovranno presentare quindi solo taglie 38 e 48 per ambo i sessi.
•Per un’ulteriore garanzia di benessere delle indossatrici e degli indossatori, i marchi saranno tenuti a mettere a loro disposizione uno psicologo o terapeuta durante l’orario di lavoro.
•Non potranno essere ingaggiati modelle/i di età inferiore ai 16 anni per rappresentare figure adulte nelle campagne pubblicitarie, cartacee o televisive. Dovranno inoltre essere accompagnati ai casting da un tutore
•Gli indossatori/indossatrici che hanno un’eta compresa tra i 16 e 18 anni non potranno lavorare dalle ore 22.00 alle 6.00 (il motivo è che spesso le aziende trattengono i ragazzi durante orari notturni per fare fitting e prove)
•I brand si devono assicurare di che le agenzie non impediscano a modelle e modelli di interrompere i loro obblighi scolastici.
Quindi, tutte le modelle e modelli che sfileranno e lavoreranno d’ora in poi per i brand dei due grandi gruppi dovranno rispettare questi requisiti e questo eè un meraviglioso passo in AVANTI!!
Antonella