All’ Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini l’estate continua con proiezioni, concerti, spettacoli teatrali all’aperto: Officina Pasolini presenta OFF – l’Estate non si spegne 😉
Un’iniziativa di fine estate con spettacoli gratuiti nati dalla collaborazione tra i professionisti del laboratorio creativo e i neodiplomati dell’Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini, cui si aggiungeranno grandi ospiti in occasione delle proiezioni pensate per la nuova arena estiva e precedute dagli incontri con gli artisti“
La rassegna OFF – l’Estate non si spegne riprende dunque a tessere la fitta trama di appuntamenti dell’HUB culturale di Officina Pasolini, nato in seno al laboratorio formativo della Regione Lazio e ora pronto per offrirsi completamente al pubblico. La programmazione estiva dell’HUB – una sorta di prologo della prossima stagione 2017/18 – conferma la vocazione all’arte di un’esperienza formativa in continuo dialogo con l’ambiente che la circonda e sottolinea le caratteristiche di apertura culturale di un polo aggregativo importante che ha già raccolto consensi significativi.
Nei suoi primi cinque mesi di vita l’HUB ha infatti avuto l’onore di ospitare personaggi importanti del panorama artistico nazionale come Michele Monina, Ambrogio Sparagna, Riccardo Tesi, Gianfranco Pannone, Fabrizio Gifuni, Inti Carboni, Graziella Chiarcossi Cerami, Riccardo Rossi, Eleonora De Angelis, Max Gazzè, Carmen Consoli, Motta, Giovanni Truppi, Bianco, Cassandra Raffaele, Niccolò Fabi, Daniele Silvestri.“
Il calendario fino all’8 ottobre:
29 – 30 SETT // (ore 21.00) Off Radio Show a cura di Piero Fabrizi – Con la partecipazione di Gianni De Berardinis
5 OTT // (ore 21.00) In guerra per amore – Per gentile concessione di Rai Cinema – Regia di Pif (Pierfrancesco Diliberto) Interverrà il regista
7 – 8 OTT // (ore 21.00) E Pinocchio prese il fucile! – Testo di Gianni Clementi e dei giovani artisti di Officina Pasolini. – Regia di Massimo Venturiello.
Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini – Viale del Ministero degli Affari Esteri, 6 – Roma
INGRESSO GRATUITO FINO AD ESAURIMENTO POSTI – Allo spazio si accede attraverso l’accesso di Viale Antonino di San Giuliano, angolo via Mario Toscano.