Riapre il roseto comunale!

rose-red-flower-victor-hugo.jpg

Apertura straordinaria dal fino al 15 ottobre 2017 del Roseto Comunale di Roma in occasione della fioritura autunnale. Un’opportunità unica per assaporare le ottobrate romane! Ingresso gratuito 😉

Incastonato nell’Aventino come una graziosa gemma profumata, è il Roseto Comunale di Roma, dove si mostra, in un vero e proprio tripudio di forme e colori, la Rosa, indiscussa regina di tutti i fiori.

Si tratta di un’apertura davvero straordinaria in occasione della seconda fioritura che ci regalano le rose in questa stagione…

1200px-RomaRosetoComunale01.jpg

Il Roseto comunale di Roma si sviluppa sulle pendici dell’Aventino, di fronte ai resti del Palatino, appena sopra il Circo Massimo. Il giardino segue la pendenza del terreno con una forma ad anfiteatro. Il disegno architettonico vuole mimetizzare la frattura orizzontale costituita da via di valle Murcia, che divide il giardino in due parti.

 L’idea di un roseto a Roma si deve all’interessamento della Contessa Mary Gailey Senni, al suo amore per la natura e a una notevole conoscenza botanica. Americana di nascita, si sposò con un conte italiano e rimase a vivere in Italia. Donna dal carattere deciso e caparbio dovette lottare non poco per vedere realizzato il suo progetto. Nel 1932 fu aperto il roseto sul colle Oppio. Il luogo fu scelto perché vi si trovava già una raccolta di numerose piante di rose provenienti dal Vivaio del Governatorato. La contessa partecipò a tutte le fasi di realizzazione del roseto, e fu anche l’artefice della sua promozione all’estero. L’anno seguente l’apertura, fu istituito il “Premio Roma”, (secondo al mondo per costituzione, preceduto solo da quello di Bagatelle, vicino Parigi) di cui fu la curatrice ed al quale partecipò per molti anni come componente della giuria.

roseto_comunale_roma-1024x568.jpg

 Il Roseto ospita circa 1.100 specie di rose provenienti da tutto il mondo, persino dalla Cina e dalla Mongolia. Fra le più curiose, la Rosa Chinensis Virdiflora, dai petali di color verde, la Rosa Chinensis Mutabilis, che cambia colore con il passare dei giorni e la Rosa Foetida, una rosa maleodorante.
Nell’area più vasta si trova la collezione di rose botaniche, antiche e moderne.
Nella parte in basso, più piccola, si trovano i settori dove vengono dimorate le rose partecipanti al Premio Roma (ad inviti) e la collezione delle rose che, dal 1933 – anno della prima edizione svoltasi a Colle Oppio – hanno vinto questa prestigiosa manifestazione.

Un’opportunità unica per assaporare le ottobrate romane!

 BlogRomaisLove

Roseto-comunale_03-MC.jpg

Orario Apertura 2017: Dal 1° al 15 ottobre 2017
tutti i giorni dalle ore 8.30 alle ore 18.00
visitabile sia l’area concorso che l’area collezioni, giovedì 5 e giovedì 12 ottobre 2017 alle 15.00 – Visite guidate gratuite in Lingua dei Segni Italiana (LIS)

A partire dal 1° ottobre e fino al 15 ottobre, riapre al pubblico il roseto comunale.
Possibile visitare sia l’area collezioni che la sezione concorso “Premio di Roma” per le nuove varietà di Rose. L’ingresso è gratuito.
È possibile effettuare visite guidate gratuite prenotando:
– via email a rosetoromacapitale@comune.roma.it
– telefonando al numero 06.5746810 dal lunedì alla domenica, dalle ore 08.30 alle ore 12.30
www.comune.roma.it/pcr/it/newsview.page?contentId=NEW1736016

La prenotazione per le visite guidate è obbligatoria all’indirizzo email: rosetoromacapitale@comune.roma.it o al numero telefonico 06/5746810.

Sono ammessi cani di piccola taglia, obbligatoriamente al guinzaglio.

Modalità di partecipazione: Ingresso gratuito, Ingresso libero, Prenotazione obbligatoria, Visita gratuita

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.