Sagra della patata a Leonessa il 7 e 8 Ottobre 2017

00012196

 “Fritta, lessa, rescallata. Un piatto co’ li fiocchi: lu tartufu co’ li gnocchi!” E’ la sagra della patata a Leonessa – 7 all’8 ottobre 2017!

Mont12

 “Fritta, lessa, rescallata. Un piatto co’ li fiocchi: lu tartufu co’ li gnocchi” è il motto con cui Leonessa apre le sue porte per la Sagra della Patata.

b0cfcaab.jpg

L’appuntamento – giunto alla 28esima edizione – è nel borgo montano in provincia di Rieti, dove a fare gli onori di casa sarà uno dei prodotti di punta dell’economia agricola della piana: quella patata che, tanto nella varietà a pasta gialla quanto in quella a pasta rossa, è considerata tra le qualità più pregiate di tutto lo Stivale. Ad attendere i visitatori sarà un gustoso menù nel quale spiccano gli gnocchi al sugo o conditi con il tartufo, le salsicce alla brace, le patate fritte e la vera specialità della sagra, la “rescallata”: un’antica ricetta semplice e saporita a base di patate lesse saltate in padella con cipolla e pancetta. E pensare che la sagra nacque come momento di aggregazione mangereccio della Festa della Madonna di San Matteo: il successo non tardò ad arrivare e si pensò di dedicare una festa apposita che celebrasse il prelibato prodotto locale. Ad accompagnare questi ottimi piatti sarà il generoso vino della zona, mentre lungo le vie di Leonessa più di centocinquanta espositori daranno vita alla grande mostra mercato dei prodotti dell’artigianato e dell’agronomia non solo locale con formaggi, miele, funghi, tartufi e salumi da degustare nel centro storico di un paese che regala ai visitatori più attenti dei piccoli tesori tutti da scoprire.

PATATA-COP.jpg

Grazioso borgo montano con un impianto urbanistico di origine medievale, Leonessa ha mantenuto intatti monumenti di grande interesse. È il caso della Fontana Farnesiana – XVI secolo – dono di Margherita d’Austria, che valorizza Piazza VII Aprile davanti all’antico Palazzo Mongalli sede del Municipio; e ancora della Chiesa di San Francesco risalente alla metà del XIII secolo con il suo suggestivo presepe in terracotta policroma del ‘500 e la cripta scoperta solo nel 1993 con i suoi preziosi affreschi di ispirazione giottesca di autori diversi ma tutti del XV-XVI secolo. Da visitare anche le altre chiese, San Pietro, San Giuseppe, Santa Maria del Popolo, San Carlo, tutte scrigni di altrettante importanti opere d’arte. Città d’arte e Bandiera Arancione, adagiata a quasi 1.000 m s.l.m., in un’ampia conca all’interno degli appennini al confine tra Lazio, Umbria e Abruzzo, Leonessa offre agli appassionati delle gite all’aria aperta la possibilità di effettuare splendide escursioni nel complesso del Terminillo.

1444913644_big

Alla Sagra della Patata, insomma, ci sono tutti gli ingredienti per trascorrere un piacevole fine settimana di metà ottobre tra arte, natura, cibo e divertimento.

 

 

APPUNTAMENTI

Sabato 7 ottobre

  •  Ore 10: Apertura ufficiale stands della Mostra mercato dei prodotti tipici e dell’artigianato con 150 espositori da tutta Italia
  • Ore 13 in Piazza VII Aprile: Anteprima sagra con patatine fritte e salsicce alla brace
  • Ore 17: Esibizione Banda Musicale Città di Leonessa e majorettes
  • Ore 19: Musica in piazza con l’orchestra Pamela Band

Domenica 8 ottobre

  • Ore 11.30: Musica e simpatia per le vie della città con il grande show itinerante della Fantomatik Orchestra
  • Ore 12: Degustazione gnocchi al sugo e al tartufo, patate fritte e “rescallate” in Pazza VII Aprile, salsicce alla brace in Piazza IV Novembre
  • Ore 14.30: Esibizione pomeridiana della Fantomatik Orchestra
  • Ore 17: Continua la degustazione degli gnocchi e… La musica in piazza con Giampiero Marini e “I Lavori in Corso”
  • Ore 18.30: Premiazione della “patata più grande”
  • Ore 20: Musica e intrattenimento con la travolgente allegria dell’Orchestraccia in concerto
  • Ore 22: Grande concerto per fuochi d’artificio della Pirotecnica Morsani

 

menu-sagra-patata-leonessa-rieti

Francesca Zanetti

 

PER INFO

Organizzatori:

Pro Loco Leonessa

Piazza VII Aprile, 6 – 02016 Leonessa (RI)

Tel 0746/92.33.80

proloco.leonessa@tiscalinet.it

www.leonessa.org

 

Comune di Leonessa

Piazza VII Aprile, 28 – 02016 Leonessa (RI)

Tel 0746/92.32.12 – Fax 0746/92.32.19

comunedileonessa@comunedileonessa.it

www.comunedileonessa.eu

Un commento Aggiungi il tuo

  1. silvia ha detto:

    É bellissima più volte ci sono andata

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.