Tempo di castagna a Vallerano e per celebrare questo frutto DOP l’Associazione Amici della Castagna ha organizzato anche per quest’anno visite guidate, passeggiate nella Tuscia viterbese, degustazioni in piazza, cortei musicali e spazi espositivi artigianali.
Gruppi folkloristici, cortei storici e gruppi musicali animeranno le vie del centro, mentre lo spazio caldarroste sfornerà in continuazione quintali di castagne cotte a puntino per la gioia dei buongustai.
Poiché non si vive di solo pane, il Gruppo Archeologico di Vallerano organizzerà una passeggiata tra i castagneti secolari per andare a visitare i siti di interesse storico.
Per gli amanti della tradizione contadina le vecchie cantine del centro storico dove venivano lavorate le castagne saranno aperte alla visita. In alcune sarà possibile degustare piatti tipici.
Non mancheranno i pranzi e le cene a tema nelle caratteristiche cantine di tufo, prima fra tutte proprio quella degli “Amici”, di recente riapertura, che, al costo di 20 euro, propone (a rotazione) un menu a base di antipasti tipici, tra cui misto di salumi, fantasia di bruschette, verdure sott’olio, fricciolose, ceci/fagioli “de Mastrano” in insalata, formaggio e marmellatina, primi della casa come la classica Zuppa di ceci e castagne “de Terzano” con gnocchetti casarecci, la Zuppa di fagioli al finocchietto selvatico “de Bandaniccio” con pane abbrustolito, la polenta al ragù valleranese con salsiccia e pecorino e i cavatelli ai funghi e salsiccia con castagne “de Terzano”, per passare a secondi di carne come lo Spezzatino di maiale con castagne “de Terzano” e prugne e l’arista arrosto al profumo d´autunno con castagne “de Terzano”, i Fagioli “de Mastrano” al finocchietto selvatico “de Bandaniccio” e i dolcetti misti valleranesi accompagnati dai liquorini del territorio.
Tante anche le proposte delle altre cantine che resteranno aperte (su prenotazione) per l’evento. L’appuntamento è per il 7 e 8, 14 e 15, 21 e 22, 28 e 29 ottobre e per il 1° novembre 2017.
E castagnata sia!