Secondome presenta “Divina Sproporzione”

Secondome-Divina-Sproporzione-Contessa-Florinda-Elena-Salmistrar

Trovare una definizione al concetto di Bellezza è stata per lungo tempo l’ossessione di artisti e filosofi, che con le loro opere hanno influenzato i gusti della società contemporanea.

Nei secoli di storia che ci precedono, si è parlato di «Bruttezza» in antitesi a «Bellezza».
Ma il brutto non è solo “l’inferno del bello”, come lo definisce Rosenkrantz nell’«Estetica del Brutto» del 1853, in verità ha una storia tutta sua.

“L’attualità dell’opera di Rosenkranz non si pone solo nell’indagine lungimirante sugli aspetti “brutti” dell’arte, che caratterizzano gran parte della nostra contemporaneità, ma anche nel mettere in gioco il destino stesso dell’estetica: dopo di lui, l’estetico e il bello non possono più tranquillamente coincidere, e l’estetica stessa, oltre a non presentarsi come teoria del bello o delle belle arti, apre un inquietante sguardo verso ambigui e multiformi aspetti del reale” (Karl Rosenkranz, “Estetica del Brutto” a cura di Sandro Barbera, presentazione di Elio Franzini) .

Secondome-Divina-Sproporzione-Jeux-des-corps-Paolo-Polloniato

Divina Sproporzione si presenta quindi come un percorso onirico in cui la percezione di disarmonia e alterazione svela il tradimento della forma. Un excursus allegorico sul design contemporaneo, che ha come obiettivo la ricodifica dei canoni estetici classici, oggi più che mai esasperati e deturpati, a favore di una rivalutazione dei contenuti.

Un elogio alla «De-Formità» quale caratteristica biologica propria di ogni essere umano, che per sua cultura, e non per sua natura, si trova a costretto in ideali di perfezione estetica forse superati.

Secondome-Divina-Sproporzione-VasoNaso-Matteo-Cibic

Attraverso le opere di 9 artisti, si cerca di dare una visione eterogenea della definizione di “brutto” e “bello”, rivisitando l’estetica dei canoni classici convenzionali.

Ciò che ne consegue è un invito a rifuggire definizioni precostituite, per guardare alla sostanza oltre la forma.

Tra i Designer che parteciperanno alla mostra ci saranno artisti come Maurizio Galante & Tal Lancman, Ilaria Bianchi, Matteo Cibic, Analogia Project, Mirko Cannizzaro, Paolo Pollionato, Elena Salmistraro, Gio Tirotto e Fabiano Lioi, creatore di opere come “O.I. I GALEONI”

Secondome-Divina-Sproporzione-Booming-vases-Analogia-Project

Una mostra imperdibile!!!

BlogRomaisLove

Via Giovanni da Castel Bolognese 8, Roma – Opening: Giovedì 12 Ottobre 2017 – Ore 18.00-21.00 _ 13 ottobre – 27 novembre 2017

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.