Fino al 14 gennaio 2018 al Museo dell’Ara Pacis di Roma si terrà la mostra Hokusai. Sulle orme del Maestro, l’esposizione, curata da Rossella Menegazzo, ripercorre le opere e l’eredità dell’artista giapponese.
Egli deve la sua fama universale alla Grande Onda, parte della serie di Trentasei vedute del monte Fuji, e all’influenza che le sue riproduzioni ebbero sugli artisti parigini di fine Ottocento, tra i quali Manet, Toulouse Lautrec, Van Gogh e Monet, protagonisti del movimento del Japonisme.
L’esposizione conta all’incirca 200 opere tra silografie policrome e dipinti su rotolo e intende illustrare la produzione del Maestro in confronto con quella di alcuni tra gli artisti che, seguendo le sue orme, dettero vita a nuove linee, forme, equilibri di colore all’interno del tradizionale filone dell’ukiyoe.
I soggetti da lui trattati sono vari: il paesaggio, la natura, gli animali e i fiori, i ritratti di attori kabuki, di beltà femminili, di guerrieri e anche immagini di fantasmi, di spiriti, di esseri e animali semileggendari.
Ma caratteristico del grande artista giapponese è anche la sperimentazione di formati e tecniche nuove e diverse tra loro: dai dipinti a inchiostro e colore su rotolo verticale e orizzontale, alle silografie policrome di ogni misura destinate al grande mercato, fino ai più raffinati surimono, utilizzati come biglietti augurali, calendari per eventi, incontri letterari, cerimonie del tè, inviti a teatro.
Al grande artista vengono dedicate 5 sezioni all’interno del percorso espositivo dell’Ara Pacis.
La mostra è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con il supporto dell’Ambasciata Giapponese, organizzata da MondoMostre Skira e Zètema Progetto Cultura.
Ora non vi resta che andare a visitare le opere di uno degli artisti più influenti dell’ottocento!
BlogRomaisLove
La biglietteria chiude un’ora prima
Chiuso il 25 dicembre e 1 gennaio
Biglietto d’ingresso: Biglietto “solo mostra”:
– intero: € 11,00 biglietto “solo mostra” intero;
– ridotto: € 9,00 biglietto “solo mostra” ridotto;
– speciale scuola: € 4,00 ad alunno (ingresso gratuito ad un docente accompagnatore ogni 10 alunni);
– speciale Famiglia: € 22,00 (2 adulti più figli al di sotto dei 18 anni);
Biglietto integrato Museo dell’Ara Pacis + Mostra (per non residenti a Roma):
– intero: € 17,00
– ridotto: € 13,00
Biglietto integrato Museo dell’Ara Pacis + Mostra (per residenti a Roma):
– intero € 16,00
– ridotto € 12,00
Ridotto:
– cittadini EU di età compresa tra i 6 e i 25 anni;
– insegnanti in attività;
– giornalisti previa esibizione di documento comprovante l’attività professionale svolta;
-possessori RomaPass 72h (dal 3° ingresso);
– possessori RomaPass 48h (dal 2° ingresso);
– Soci Carta Freccia, clienti delle frecce con destinazione Roma (biglietto emesso nei 5 gg precedenti), dipendenti Ferrovie dello Stato, abbonati regionali e possessori di un biglietto corsa semplice su treni regionali direzione Roma (emesso il giorno stesso) + un accompagnatore.
Gratuito: – bambini fino a 6 anni;
– portatore handicap e accompagnatore;
– guide turistiche dell’Unione Europea;
– interpreti turistici dell’Unione Europea;
– soci ICOMOS, membri ICOM e ICCROM e degli istituti di cultura stranieri e nazionali quali Accademia dei Lincei, Istituto Studi Romani, Amici dei Musei di Roma;
– possessori RomaPass 72h (primi 2 ingressi);
– possessori RomaPass 48h (primo ingresso).
-Biglietto “solo museo”
Intero € 10,50
Ridotto € 8,50
Per i cittadini residenti nel Comune di Roma (mediante esibizione di valido documento che attesti la residenza)
Intero € 8,50
Ridotto € 6,50
Audioguida Mostra: In italiano, inglese: € 4,00