Io amo la zucca, credetemi, ma non proprio in tutte le salse! 🎃

lamp-halloween-lantern-pumpkinA quanto pare Halloween spopola! Ho notato una particolare enfasi e festosa frenesia con l’avvicinarsi di questa ricorrenza…

E’ una ricorrenza?  ebbene, si!  Abbiamo “adottato una ricorrenza” americana perché a noi un po’ ci piace scimmiottare gli americani 🙂

I blog di cucina si sono scatenati su come cucinare la zucca in tutte le salse, con pietanze, dolci e salate che riproducono forme e colori del mondo dell’horror… altri  propongono idee più o meno fantasiose per organizzare al meglio addobbi e feste per bambini… altri ancora decorano i propri spazi con simpatici fantasmini e streghette di vario genere…

Per non parlare delle iniziative notturne promosse da discoteche e pub…
Ora, tutto questo in sè non porta niente di male se non un po’ di insano consumismo…. eh va beh!

no-trick-no-treat.jpgMa che cosa è realmente Haloween? 

L’usanza si è poi diffusa anche in altri Paesi del mondo e le sue manifestazioni sono molto varie: si passa dalle sfilate in costume ai giochi dei bambini, che girano di casa in casa recitando la formula ricattatoria del trick-or-treat (dolcetto o scherzetto, in Italia).

Caratteristica della festa è la simbologia legata alla morte e all’occulto, di cui è tipico il simbolo della zucca con intagliata una faccia sorridente (il più delle volte spaventosa) e illuminata da una candela o una lampadina piazzata all’interno, derivato dal personaggio di Jack-o’-lantern.

cartolina20halloween201-e1508756763137.jpg

A prescindere dalla fede e da un punto di vista eminentemente laico, persino positivista se vogliamo, vi sembra accettabile e sensato propagandare una festa irrazionale, basata su mostri e streghe, horror, superstizione e realtà oscure?
Laicamente, secondo me, no! E’ un’offesa alla ragione… a tutti gli effetti! Come si fa a combattere con tanta ostilità la religione cristiana (che, riconosciamolo, tanto ha contributo alla nostra storia e alla nostra identità) e contemporaneamente ad ammettere con tanta benevolenza una ricorrenza del genere?

Tutto questo per dirvi che non serve il “macabro horror” per rendere una festa speciale.  Impariamo ad abituare la nosta mente e quella dei nostri bimbi a vedere le cose belle perché la felicità non è un concetto lontano, ma un momento che stiamo già vivendo!

Buon Ognissanti a tutti! 🙂

Antonella

 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: