Vi siete abituati alle lunghe giornate di sole? Ahime, a breve dovrete ‘scombussolare’ i vostri ritmi quotidiani.
Nella notte fra Sabato 28 Ottobre e Domenica 29 Ottobre 2017, tornerà l’ora solare, occorrerà quindi spostare le lancette indietro di 60 minuti.
Potremo godere di un’ora in più di sonno, ma avremo giornate con un’ora in meno di sole.
L’ora solare segna il vero ingresso nell’inverno! 😖
Perchè si passa dall’Ora Legale all’Ora Solare?
L’ora solare è il risultato di una sincronizzazione degli orologi in diverse località geografiche all’interno di un fuso orario. Il tempo così impostato viene così definito Tempo Universale.
Perchè è importante l’Ora Legale?
L’idea di introdurre l’ora legale nasce dal bisogno di ottimizzare l’uso della luce solare al fine di ottenere un risparmio nel consumo di energia, tema molto sentito in particolare durante la crisi energetica degli anni 60 e 70.
Il concetto alla base è di sfruttare l’allungamento delle giornate anticipando l’inizio della vita produttiva del paese, in primavera ed estate il sole sorge prima delle 6 del mattino ma tipicamente gli italiani si svegliamo verso le 7; spostando di un’ora l’orario si riesce comunque ad avere la luce naturale al mattino e si guadagna un’intera ora di luce per la sera ritardando il consumo di energia elettrica per l’illuminazione.
Le ragioni del cambio sono quindi principalmente due: con l’ora legale da una parte si risparmia energia, dall’altra si beneficia di un maggior numero di ore di luce solare (e quindi si risparmia anche sulla bolletta dell’energia!).
Dai… vediamo il lato positivo… domenica dormiremo un’ora in più!!😴
Simonetta